
Pavia, un’estate di cinema (all’aperto)
Cinque film a settimana, da giugno a settembre: quasi cinquanta film, dagli Oscar alla Berlinale, passando dal Leone d’oro a Venezia e dal Festival di Cannes. Nuove uscite e grandi recuperi! Cinema sotto le stelle 2020: a Pavia un’estate di cinema, dal 25 giugno all’8 settembre.
La Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Pavia si fanno quest’anno promotori di uno degli appuntamenti più seguiti dell’estate pavese: il cinema sotto le stelle. In ottemperanza alla normativa governativa che prevede a giugno 2020 la possibilità di realizzare progetti e manifestazioni culturali all’aperto, secondo un rigoroso e necessario protocollo di prevenzione e sicurezza sanitaria, quest’anno la rassegna avrà alcune novità. Qui il manifesto.
DOVE
Per garantire una migliore fruizione dello spettacolo cinematografico, nell’ottica dei criteri di distanziamento, la rassegna Cinema sotto le stelle si terrà nella splendida cornice del Cortile del Castello Visconteo di Pavia. In uno spazio così ampio la capienza sarà di circa 300 posti con il distanziamento previsto dalla normativa. Il pubblico accede dal Lato Sud di Piazza Castello (ingresso principale della struttura).
BIGLIETTI
L’acquisto dei biglietti sarà esclusivamente online su politeamapavia.it. In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate (ne verrà data pronta comunicazione tramite i social del Cinema Politeama di Pavia: Facebook – Instagram).
PROGRAMMA
Come da tradizione, una ricca offerta di titoli che spaziano dal cinema indipendente a film recenti e pluripremiati nei festival internazionali, con uno sguardo ai giovani autori. La rassegna, che inizia giovedì 25 giugno, prosegue fino a martedì 8 settembre 2020. Cinque serate a settimana nei giorni di martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21:30. Clicca qui per scoprire il programma e il calendario completo. Il film di apertura è Ritratto della giovane in fiamme, il capolavoro di Céline Sciamma miglior sceneggiatura al Festival di Cannes (2019).
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista