
Teatri di Levante 2019 – Donne e percorsi
Torna anche quest’anno la rassegna teatrale della stagione primavera-estate che vede protagonista la suggestiva cornice della cittadina della riviera ligure Sestri Levante. Organizzata da Carmen Falcone, cuore e anima dell’iniziativa, Teatri di Levante vede la collaborazione di The Hub, Mediaterraneo Servizi, Comune di Sestri Levante e Regione Liguria.
La prima parte della stagione si è conclusa alla fine dello scorso mese, portando in scena quattro spettacoli originali, spesso corredati dalla presentazione di un libro legato al tema della rappresentazione. Tra questi, spiccano l’ormai tradizionale tributo alla figura e all’opera di Fabrizio De André, questa volta con un focus particolare sulle donne narrate dal poeta cantautore genovese; “Donne e percorsi: da Santa Caterina a Bocca di Rosa” è, infatti, il tema portante della rassegna di quest’anno, con la figura della donna raccontata in più modi e forme, passando anche per la rappresentazione del diario di Anna Frank, portato in scena il 27 di aprile.
Tra le date in arrivo, da non perdere quella del 23 maggio, in cui il tema della donna viene esplorato a tuttotondo attraverso racconti di eccellenze femminili, nello spettacolo Mimose, con Marco Rinaldi, per la regia di Lazzaro Calcagno. Seguirà, due giorni dopo, A volte capita, commedia di Eleonora Bombino, per la regia di Marco Zannuto, con I Mancini del Quarto.
La parte estiva si inaugura con la mostra Rinascita Blu di Laura Zeni, che sarà aperta al pubblico al museo del mare dal 6 luglio (data del vernissage) fino al 4 agosto.
E sarà proprio nel pieno dell’estate, venerdì 19 luglio, che si terrà l’appuntamento più suggestivo dell’intera rassegna: nelle storiche rovine dell’Oratorio di Santa Caterina di Sestri Levante, andrà in scena La Liguria delle arti – Lo spettacolo della bellezza con Pino Petruzzelli e le musiche dal vivo del Conservatorio Niccolò Paganini. Un appuntamento imperdibile per poter rivivere appieno uno dei luoghi più spesso dimenticati, ma allo stesso tempo più incantevoli della cittadina rivierasca.
A chiudere la rassegna sarà ancora una volta la musica di Fabrizio De André, con lo spettacolo di Napo, ormai storico tributista del cantautore ligure; il concerto, con una mostra e conferenze a tema, si terrà sabato 17 agosto.
Questi li appuntamenti imminenti nella stagione primavera/estate di Teatri di Levante di quest’anno. Tenendo d’occhio i canali di The Hub e restando in contatto con Carmen Falcone, si può restare aggiornati sulle tante altre iniziative che andranno a costellare, nella stagione estiva, il programma già stilato.
Info e contatti: asscultthehub@gmail.com
Clicca qui per trovare tutti i nostri articoli di Teatro.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista