
In the Mood for Love torna al cinema dal 28 aprile
A quasi ventun anni esatti dal suo debutto al Festival di Cannes, In the Mood for Love torna sul grande schermo per festeggiare il suo ventennale mancato, e si fa portavoce di un evento ancor più grande per il mondo dello spettacolo colpito dalla pandemia, inaugurando la riapertura dei cinema dopo un anno di chiusure.
Disponibile in sala dal prossimo 28 aprile, il capolavoro di Wong Kar Wai, distribuito dalla Tucker Film e restaurato in versione 4K, doveva essere presentato nella sezione Cannes Classics dedicata al “cinema di patrimonio” lo scorso maggio, poi inevitabilmente costretto alla sola fruizione in streaming offerta al pubblico italiano in anteprima dal Torino Film Festival durante il mese di novembre.
Considerato uno dei migliori film del primo decennio del 2000, In the Mood for Love racconta l’intimo e universale rapporto sentimentale tra Chow Mo-wan e Su Li-zhen (interpretati da Tony Chiu-Wai Leung e Maggie Cheung) sullo sfondo di una Honk Kong nel pieno della sua progressiva occidentalizzazione. Le immagini di Wong Kar Wai, capaci di restituire l’evanescente ritratto di uno stato emotivo lungo 98 minuti eppure sfuggente allo scorrere del tempo del racconto, ora, rimesse a nuovo, non possono far altro che aumentare esponenzialmente il fascino nei confronti di una pellicola senza tempo. in the mood for love cinema
Il lavoro di restauro realizzato a partire dal negativo originale – curato, con la supervisione dello stesso regista, dalla Criterion Collection assieme ai laboratori L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna – è solo il primo di una lunga serie di interventi sulle pellicole di Wong Kar Wai. In occasione del ventennale, sono stati restaurati anche I film precedenti del regista: As Tears Go By, Days of Being Wild, Hong Kong Express, Fallen Angels e Happy Together. Una lunga retrospettiva su uno dei pionieri della nouvelle vague di Honk Kong che speriamo presto di poter vedere su grande schermo.
Qui l’elenco completo delle sale e alcune date di riferimento

Qui il trailer della vesione restaurata
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Vale la pena di approfittare del ritorno nelle sale italiane del film, un’iniziativa Tucker Film che coinvolge una buona parte della filmografia di Wong Kar-wai, per raccontare qualcosa di […]