
Un altro giro – La nuova programmazione del Teatro della Tosse di Genova
Il Teatro della Tosse riapre al pubblico, tra ottobre e dicembre, nella sede del centro storico del Teatro di S.Agostino e in quella del Teatro del Ponente a Voltri, rilanciando la sfida a questo periodo pieno di ostacoli e incognite con molte proposte interessanti.
In cartellone due produzioni della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ad aprire e chiudere la programmazione, con ART e Adagio, per la regia di Emanuele Conte che mette in scena l’opera di due autrici contemporanee: Yasmina Reza ed Emanuelle delle Piane.

Ed è proprio la contemporaneità, insieme alla voglia di tornare a relazionarsi con il pubblico genovese in carne ed ossa, la parola chiave per questa stagione, che ospiterà nel 2021 la nuova produzione di Giovanni Ortoleva e già a novembre la compagnia Berardi Casolari con Io provo a volare e Amleto take away, grazie al quale Berardi ha vinto nel 2018 il Premio Ubu come miglior attore.
A dicembre il Teatro del Ponente accoglierà poi, per una sola serata, IstanbulBeat, opera di Deniz Özdoğan, per la regia di Aleph Viola, per raccontare la Turchia, con gli occhi dell’autrice e attrice, in un viaggio di sette capitoli.

Ma la scena contemporanea non può che tendere ad una commistione di linguaggi, perciò il Teatro della Tosse ospiterà il 20 novembre e il 2 dicembre presso la sede di S.Agostino Alfa Beth e Una voce, due tra i concerti più significativi dell’ Est Ovest Festival – Le Strade del Suono, per aprirsi alla musica contemporanea. Inoltre, quest’anno si giunge alla VI edizione della rassegna di danza Resistere e Creare per «un’indagine sulla collettività, estetica e politica insieme», grazie alla collaborazione con il collettivo Balletto Civile di Michela Lucenti.
Non mancano poi le iniziative per bambini e famiglie, grazie non solo alla collaborazione con il Festival della Scienza, ma anche alla rassegna La Tosse in famiglia, la domenica pomeriggio dall’ 8 novembre al 13 dicembre, per far conoscere ai più piccoli, fra le altre, la favola del flauto magico, la storia di Pinocchio e le avventure di Astolfo sulla luna.
In ultimo, sono disponibili tutte le informazioni per i corsi di teatro che da anni costituiscono un’iniziativa molto attesa e partecipata e che ripartono finalmente in presenza.
Ci attende dunque una stagione ricca e varia, che punta a rilanciare il teatro, sempre in dialogo con la realtà genovese e con le novità che la scena ha da offrire. Tutte le informazioni sono disponibili presso il sito del Teatro della Tosse.
Sostieni il crowdfunding di Birdmen Magazine per il nuovo cartaceo!
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.