
Theatre on a line – Il Teatro della Tosse riparte con uno spettacolo al telefono
Dal 7 maggio al 7 giugno il Teatro della Tosse di Genova torna ad interloquire con il suo pubblico grazie a Theatre on a line, evento teatrale nato nel 2011 nella cornice dell’Interior Sites Project della pluripremiata compagnia italo-australiana Cuocolo/Bosetti. L’originalità risiede nel mezzo e nel contesto che esso crea: una telefonata fra un singolo spettatore e l’attrice Roberta Bosetti.
Sono previsti dieci incontri al giorno e si può chiamare da ogni luogo d’Italia e del mondo grazie alla disponibilità delle versioni in francese ed inglese.
Ogni telefonata sarà unica e irripetibile, ma seguirà un testo multiplo che ha lo scopo di riflettere sulla peculiarità dell’esperienza teatrale e sul rapporto che essa crea fra gli individui che vi partecipano: cosa rende uno spettatore tale? E se preferisse parlare e mettersi al centro? Al centro del progetto si trova, dunque, una messa in discussione del ruolo dello spettatore che diventa parte integrante del dialogo e dell’azione da un punto di vista anomalo.
Non una novità per la compagnia, che si dedica da molti anni alla ricerca di nuove situazioni che permettano una partecipazione attiva di piccoli gruppi, dando vita ad un teatro che sia: «un posto immaginario pieno di giustapposizioni politiche e incontri psicologici».
Il Teatro della Tosse, in collaborazione con il Teatro Dioniso di Torino, vuole così aprirsi a nuovi orizzonti di pratica e sperimentazione teatrale, nel tentativo di superare le inevitabili difficoltà di questo periodo.
Se infatti il teatro di ricerca si è spesso posto il problema di rendere autentica e tangibile la comunione tra i corpi del pubblico e degli attori, nella situazione critica che ha travolto ogni settore dello spettacolo dal vivo è giunto il momento di chiedersi come gli attori possano abitare la distanza, nell’attesa di tornare a riempire i nostri amati teatri.
I biglietti sono acquistabili sul sito del Teatro della Tosse
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista