
Ce l’ho Corto Film Festival – Fino al 7 settembre aperte le iscrizioni dei corti
C’è tempo fino a lunedì 7 settembre per completare le iscrizioni dei vostri cortometraggi alla prossima edizione di Ce l’ho Corto Film Festival 2020, festival internazionale organizzato da Kinodromo a Bologna dal 25 al 28 novembre. Dopo il successo della prima edizione torna quindi il festival che nel 2019 ha animato la bellissima sala di Teatro San Leonardo e che quest’anno, dal Cinema Europa, si prepara a confermare saldamente la sua presenza nel tessuto culturale bolognese, ancora una volta aperto a nuove iniziative e a sguardi giovani.
Di seguito riportiamo tutte le sezioni tra cui potete scegliere per iscrivere il vostro cortometraggio, oltre al link per l’iscrizione (i referenti dei cortometraggi selezionati saranno contattati entro il 30 settembre 2020). Fate in fretta quindi, manca poco al termine massimo per le application, il 7 settembre si avvicina!
Open call – Ce l’ho Corto
-
rivolta ai cortometraggi realizzati da registi emergenti under30 e non ancora distribuiti;
-
sono ammessi documentari, fiction e animazioni;
-
durata inferiore ai 15 minuti;
I quindici corti selezionati per il concorso avranno la possibilità di vincere un premio di distribuzione offerto da Elenfant Distribution/Sayonara Film;
Open call – Internazionale
-
rivolta a cortometraggi realizzati da autori nazionali e internazionali;
-
sono ammessi documentari e fiction;
-
durata inferiore ai 20 minuti
I quindici corti selezionati per il concorso avranno la possibilità di vincere un premio in denaro del valore di 300 euro;
Open call – Animazione
-
rivolta a cortometraggi di animazione;
-
durata inferiore a 15 minuti;
I dieci cortometraggi selezionati saranno giudicati da una giuria di studenti della facoltà CITEM – Cinema, Televisione e Produzione Multimediale dell’Università di Bologna, guidata da docenti e professionisti del settore, e avranno la possibilità di vincere un premio in denaro del valore di 300 euro;
Open call – Ce l’ho Porno sezione OFF a cura di Inside Porn
-
rivolta a cortometraggi erotici e pornografici prodotti dal 2016 ad oggi;
-
sono ammessi documentari, fiction e animazione;
-
durata massima di 30 minuti
I dieci cortometraggi selezionati andranno a comporre una sezione collaterale notturna del Festival con la possibilità di vincere il Premio giuria e un premio del pubblico;
Open call – Contest
(iscrizione gratuita dal 14 settembre al 4 novembre)
-
rivolto ad un massimo di 15 troupes di professionisti e non;
-
ogni cortometraggio dovrà essere girato interamente nell’arco delle 72 ore e dovrà avere la durata massima di 3 minuti;
-
il contest si svolgerà dal 12 novembre al 14 novembre a Bologna;
-
le modalità di svolgimento e gli elementi da inserire obbligatoriamente nel cortometraggio saranno comunicati ai partecipanti in un incontro immediatamente precedente all’inizio ufficiale del contest;
Tutti i cortometraggi terminati e inviati all’organizzazione verranno proiettati in occasione di Ce l’ho Corto Film Festival. Il vincitore sarà decretato dal pubblico e riceverà un premio in utilizzo di attrezzature offerto da El Garaje Produzioni;
Open call – Industry | Talk Short
(per info e iscrizioni celhocorto.bologna@
-
focus dedicato all’industria del cortometraggio;
-
rivolto ad un massimo di tre troupe o autori con progetti in fase di sviluppo;
-
le troupe/gli autori selezionati avranno la possibilità di presentare i propri progetti al pubblico del festival e ad un panel di professionisti del settore;
Per iscriverti al festival, clicca qui
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista