
Giornate degli Autori – XVII edizione | Annunciato il programma
Da mercoledì 2 fino a sabato 12 settembre, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, si terrà la XVII edizione delle Giornate degli Autori, presiedute da Andrea Purgatori e che vedono Giorgio Gosetti come delegato generale. In questo anno, pieno di novità e di sfide, con un’edizione dedicata al coraggio, troviamo anche una nuova voce: quella di Gaia Furrer, che, in qualità di responsabile artistica, firma la selezione ufficiale. Qui di seguito il programma delle Giornate degli Autori 2020.
Le Giornate, promosse dalle associazioni italiane degli autori ANAC e 100autori, presenteranno in Laguna 10 film in concorso, di cui 5 opere prime, 4 saranno invece gli eventi speciali e 11 i titoli che comporranno la selezione delle Notti Veneziane (che si terranno nella nuovissima Isola degli Autori). A Miu Miu Women’s Tales quest’anno avranno spazio i corti di Małgorzata Szumowska e di Mati Diop. Con quest’edizione proseguirà inoltre la collaborazione con il Premio Lux del Parlamento Europeo e il progetto 27 Times Cinema. Infine per il terzo anno consecutivo, le Giornate degli Autori, in collaborazione con Isola Edipo, presenteranno Il cinema dell’inclusione – Omaggio ai maestri e alle maestre del cinema internazionale che quest’anno verrà dedicato alla regista Liliana Cavani.
Il concorso ufficiale, che vedrà come presidente di giuria Navan Lapid, sarà aperto da Kamir Aïnouz con Cigare au miel. In chiusura invece troveremo Saint-Narcisse dell’eclettico Bruce LaBruce.
Di seguito i film in concorso della selezione ufficiale e le sezioni collaterali:
IN CONCORSO
CIGARE AU MIEL (HONEY CIGAR) di Kamir Aïnouz
SPACCAPIETRE (THE STONEBREAKER) di Gianluca e Massimiliano De Serio
MA MA HE QI TIAN DE SHI JIAN (MAMA) di Li Dongmei
RESIDUE di Merawi Gerima
FELKÉSZÜLÉS MEGHATÁROZATLAN IDEIG TARTÓ EGYÜTTLÉTRE (PREPARATIONS TO BE TOGETHER FOR AN UNKNOWN PERIOD OF TIME) di Lili Horvát
OAZA (OASIS) di Ivan Ikić
200 METERS di Ameen Nayfeh
TENGO MIEDO TORERO di Rodrigo Sepúlveda
KONFERENTSIYA (CONFERENCE) di Ivan I. Tverdovskiy
KITOBOY (THE WHALER BOY) di Philipp Yuryev
SAINT-NARCISSE di Bruce LaBruce
FUORI CONCORSO
GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI di Giorgia Farina
SAMP di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
DAS NEUE EVANGELIUM (THE NEW GOSPEL) di Milo Rau
EXTRALISCIO-PUNK DA BALERA di Elisabetta Sgarbi
MIU MIU WOMEN’S TALES
NIGHTWALK di Malgorzata Skumowksa
IN MY ROOM di Mati Diop
NOTTI VENEZIANE – L’ISOLA DEGLI AUTORI
EST di Antonio Pisu
50 – SANTARCANGELO FESTIVAL di Michele Mellara e Alessandro Rossi
AGALMA di Doriana Monaco
iSola di Elisa Fuksas
JAMES di Andrea Della Monica
NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE di Peter Marcias
VENICE CONCERT 1989 di Wayne Isham, Egbert Van Hees
SAY AMEN, SOMEBODY di George T. Nierenberg
TO THE MOON di Tadhg O’Sullivan
EN CE MOMENT di Serena Vittorini
SOLITAIRE di Edoardo Natoli
Per le trame complete dei film, clicca qui
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista