
“Macbettu” al Fraschini, perché chi ben comincia…
Tempo di tornare a teatro a Pavia. La nuova stagione di prosa del Teatro Fraschini è finalmente alle porte e promette fin da subito grandi emozioni: si inizia il 19, 20 e 21 ottobre con Macbettu di Alessandro Serra, premio Ubu Migliore Spettacolo 2017 e ANCT 2017 (Associazione Nazionale Critici di Teatro).
Ispirato al Macbeth di William Shakespeare e con una forte rivisitazione tratta dai carnevali tipici della Barbàgia, l’opera ha conquistato i palcoscenici di tutta la penisola, imponendosi attraverso i toni cupi ed universali, tipici della tragedia shakespeariana, affondati in una terra fortemente archetipica, la Sardegna governata da pulsioni primordiali ed ancestrali.
Oltre allo spettacolo vi sarà la possibilità di ascoltare il regista nell’ambito del progetto La stagione del Fraschini in ateneo – incontri con gli artisti che, parallelamente alla stagione vera e propria, apre i battenti anch’essa il 19 ottobre, alle ore 15.00 presso l’Aula Bottigella di Palazza San Tommaso, sede della sezione Spettacolo dell’Università degli Studi di Pavia. L’incontro con Alessandro Serra sarà moderato dal Prof. Fabrizio Fiaschini, professore associato di Storia del teatro e dello spettacolo e Teoria e tecnica della performance presso l’ateneo pavese e vedrà la presenza della Prof.ssa Lia Simonetta Guerra, docente di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista