
HOMEShakes – Shakespeare a casa
Durante il periodo di lockdown il mondo del teatro ha cercato di reagire a questa pausa forzata con varie proposte per coinvolgere e mantenere vivo il rapporto con il pubblico, come gli spettacoli in streaming e le letture sceniche in diretta sui social. Zoe Pernici, diplomata presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e attrice della Compagnia Scimone-Sframeli, insieme a Francesco Scarel, scienziato e video-maker, hanno dato vita a un particolare progetto: HOMEShakes, una serie di cortometraggi realizzati a casa, che prendono ispirazione dai testi di William Shakespeare.
I dialoghi e i monologhi del grande drammaturgo sono interpretati da attrici e attori provenienti da tutta Italia: Federica Fracassi, Marco Oscar Maccieri (docente presso la Paolo Grassi), Alice Giroldini, Ludovico Fededegni, Alessandro Bay Rossi ed Emanuele Turetta, vincitori del Premio Ubu per Santa Estasi di Antonio Latella, Serena Ferraiuolo, Luigi Feroleto, Dalila Reas, Riccardo Dal Toso, Viola lucio, Marta Chiara Amabile, Paola Giannini, Cristina Cappelli, Chiara Tomei, Giuseppe Scoditti, Mauro Milone, Federica Garavaglia (ex allievi della Paolo Grassi). Insieme a Orietta Notari, Miriam Russo, Anna Cappellari, Nathan Boch, Matteo Ciccioli, Luca Mammoli, Michelangelo Maria Zanghì e altri ancora.
I corti sono una risposta creativa e ironica al confinamento tra le mura domestiche: Zoe Pernici e Francesco Scarel si sono lasciati ispirare dagli spazi e dagli oggetti che sono parte della vita quotidiana; queste atmosfere hanno suscitato in loro sensazioni che hanno interpretato attraverso le parole di Shakespeare. Le voci delle attrici e degli attori hanno dato vita, a distanza, a queste parole, contribuendo alla nascita di questa particolare sperimentazione, che si colloca tra il cinema e il teatro.
HOMEShakes diventa un modo per riflettere sulle parole di Shakespeare che vengono attualizzate nel difficile tempo che stiamo vivendo: «HOMEShakes non è teatro e non è cinema, è una forma di sperimentazione per continuare a creare, insieme. È un modo di vivere le parole del grande drammaturgo ora, in questo momento, con tutta la serietà e l’ironia del caso. Con le voci che ci arrivano da dentro gli armadi delle case degli attori abbiamo il desiderio di trasporre nelle Gesta Quotidiane più opere possibili del grande drammaturgo per continuare a creare tutti insieme anche se da lontano!».
Potete guardare i corti di HOMEShakes cliccando su questi link:
HOMEShakes YouTube
HOMEShakes Facebook
HOMEShakes Instagram
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista