
Teatro Santa Giulia di Brescia | Programma Stagione ’19/’20
Al via anche quest’anno la nuova stagione teatrale a cavallo tra autunno e inverno per il Teatro Santa Giulia di Brescia. Situato nel cuore del Villaggio Prealpino, il teatro, che fa parte del circuito delle Sale della Comunità, affianca alla programmazione cinematografica, sempre attenta a titoli di qualità, una corposa selezione di spettacoli teatrali, che spaziano da grandi nomi del panorama nazionale a giovani e ambiziose compagnie di musical. Il programma della stagione 2019/2020 prende il via da ottobre e si divide in quattro sezioni tematiche.
Per la sezione Colpi di scena!, si avranno sul palco importanti nomi del panorama teatrale nazionale: Maurizio Micheli, con lo spettacolo Uomo solo in fila (24/10); Alessandro Bergonzoni, che porta il suo Trascendi e sali (06/11); Geppi Cucciari, che interpreta Perfetta (26/11); la Servomuto Teatro, che mette in scena Phoebuskartell (06/02); Paolo Cevoli, nel suo La Sagra Famiglia (20/02); Angela Finocchiaro, nell’inedito Ho perso il filo (07/03).
Con la sezione ArteKmZero trovano spazio le realtà teatrali e musicali del territorio bresciano, nello spirito di vicinanza con il locale tipico delle Sale della Comunità: Selvaggi Band trovano così l’occasione di presentare il loro album Granelli di Sale (14/12); DreaMusical Teatro propone la commedia ispirata a Özpetek Presenze (18/01); Paola Rizzi interpreta lo spettacolo dialettale Ahi Maria! (24/01 – 08/02); il laboratorio di improvvisazione teatrale di Stefano Bardi metterà in scena l’esito dei suoi lavori (maggio 2020).
Nella sezione Ma che musical! vengono proposti spettacoli dai titoli ambiziosi che vedono coinvolte compagnie in cui giovani artisti sono affiancati da professionisti del settore, mettendo in scena produzioni dal vasto respiro sia di pubblico che tematico: la compagnia All Crazy presenterà quattro titoli, che spaziano in un vasto retroterra di riferimenti culturali e di genere, con Il volo di Leonardo (17-18/11), Babbo Natale è nei guai (08/12), Aurora la bella addormentata nel bosco (02/02) e Hakuna Matata (15/03); la compagnia Prova a volare proporrà l’adattamento di Storia di una principessa e un ranocchio (15/02) partendo anche dal classico Disney; l’Accademia musicale ShowBiz porterà, invece, Le streghe di Oz (29/02).
La quarta sezione, Tempo prezioso, offre un importante spazio ad alcune realtà che operano nell’ambito del teatro sociale sul territorio bresciano, confermando per la terza edizione questa preziosa iniziativa: ad aprire l’intera stagione teatrale sarà, infatti, il doppio spettacolo L’attesa e La vie en rose (04/10), curati rispettivamente dalla Comunità Fraternità e dall’ASST Spedali Civili di Brescia; sono sempre a cura dell’ASST Spedali Civili Chi vive sperando… (18/10) e Fragile, maneggiare con cura (29/11); ultimo della sezione, di Registi Sparpagliati, Il funerale di Robot San (13/12).
I biglietti per gli spettacoli sono disponibili nella sede del teatro (Via Quinta 4, Villaggio Prealpino), nei punti vendita Liveticketpoint e online su liveticket.it. Per maggiori informazioni sui singoli spettacoli e sul calendario completo anche di programmazione cinematografica, si rimanda al sito del teatro, che dispone inoltre di un servizio newsletter.
Clicca qui per trovare tutti i nostri articoli della sezione Teatro.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista