
EduOpen – La piattaforma che offre corsi universitari gratuiti
Dal 2018 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finanzia un’iniziativa di formazione universitaria dedicata a chiunque voglia intraprendere o approfondire un percorso di studi. Si tratta della piattaforma EduOpen, piattaforma di corsi universitari online, il cui slogan esplicita la mission del progetto: «libera la conoscenza per tutti». Già da qualche anno molte aziende stanno investendo nella creazione di piattaforme digitali di vario genere, dai social all’intrattenimento, fino all’ambito educativo. Alcune di esse stanno conquistando maggior visibilità e vigore come diretta conseguenza allo stato di emergenza che causa una lontanza fisica ed un altrettanto inedita vicinanza digitale (qui tutti gli articoli sui servizi digitali messi a disposizione gratuitamente).
Il periodo corrente, in cui ognuno cerca di occupare le proprie giornate poliedriche alternando diverse occupazioni, potrebbe essere il momento perfetto per approfondire le proprie conoscenze o introdurne di nuove. A questo scopo vi presentiamo la piattaforma digitale che si propone di condividere materiale di studio erogato dalle Università italiane al fine di nutrire la cultura del nostro paese e di tutti i cittadini.
Cos’è EduOpen?
EduOpen è una piattaforma che eroga gratuitamente corsi universitari online, i Mooc (Massive Open Online Courses), ovvero dei corsi di formazione a distanza disponibili per tutti, per la cui partecipazione non occorre avere alcun requisito specifico. Molti atenei italiani hanno aderito a questo progetto, mettendo a disposizione delle classi di insegnamento per varie discipline. Grazie a EduOpen è possibile approfondire un ramo specifico del proprio settore di studi o approcciarsi a materie di studio totalmente nuove. I corsi sono aperti sia a chi è già impegnato in una propria formazione universitaria sia a chi non è iscritto ad alcuna facoltà. Con 60 milioni di utenti in tutto il mondo, la piattaforma potrebbe essere definita un vero mega-ateneo online.
Ogni università italiana aderente all’innovativo progetto mette a disposizione dei corsi guidati dai professori che insegnano nei rispettivi atenei. Non è necessario essere preventivamente iscritto ad un ateneo per usufruire dei corsi messi a disposizione. Qui potete trovare tutte le istituzioni che partecipano al programma di formazione digitale.
Mooc e Pathway
I Mooc, dunque, corsi destinati ad un pubblico massivo, sono gratuiti e aperti a tutti. Questi insegnamenti si rifanno a «discipline di base e professionalizzanti, dalle eccellenze nella ricerca scientifica alle curiosità in arte e informatica, scienze umane, sociali e mediche». Le materie di studio ricoprono un largo raggio d’azione e di articolano su più livelli di difficoltà. Ritroviamo corsi di approfondimento specifici come quelli di Probabilità e Statistica (erogati da più atenei), Egittologia (università Ca’ Foscari Venezia, 12 ore), Psicologia dell’adolescenza (Università di Padova, 20 ore) e corsi di base come Introduzione all’economia (erogato dall’Università di Foggia, della durata di 2 ore), Un primo tuffo nella fisica (Università di Parma, 8 ore) o Esercizi di Matematica di base (Università di Modena e Reggio Emilia, 34 ore) o ancora, corsi utili a chi volesse impegnarsi ad approfondire le dinamiche amministrative sociali e globali, come Che cos’è il diritto internazionale? (Università di Foggia, 3 ore) o Educazione finanziaria: introduzione alla moneta e alla finanza (Università di Modena e Reggio Emilia, 33 ore). Sono presenti anche molte classi di insegnamento in lingua inglese.
I vari insegnamenti proposti possono essere utili sia per l’accrescimento della cultura personale, sia per affinare le proprie conoscenze in un settore. Inoltre, le lezioni potrebbero costituire un valido aiuto per gli universitari intenti a preparare esami durante un periodo difficile, per ovviare all’impossibilità di cercare riscontro e sostegno diretto dalla propria facoltà.
Altresì, è possibile partecipare a Master, NanoMaster, Corsi di Laurea e Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionali, i quali si articolano sulla combinazione di più Mooc che, unendosi, compongono un insegnamento complesso e completo. Questo tipo di percorso formativo è definito Pathway. A differenza dei corsi unici, alcune Pathway potrebbero richiedere un costo d’iscrizione.
Dunque, il piano didattico di ogni corso è costituito da una serie di video lezioni, slide messe a disposizione dai docenti e la possibilità di accedere a dei forum di discussione attraverso i quali confrontarsi con gli altri studenti. Viene indicata una bibliografia di riferimento sulla quale si fonderà l’esame finale per l’acquisizione di Certificazione e crediti.
I Mooc del settore cinematografico ed audiovisivo
Per gli studenti di cinema e discipline audiovisive, o per gli appassionati desiderosi di approfondire accademicamente il linguaggio delle immagini, EduOpen dispone di corsi formativi di rilevante interesse. Vi sono proposte che spaziano da argomenti più specifici ad insegnamenti generali. L’Università di Milano-Bicocca offre una Pathway gratuito di 60 ore, che si struttura a cavallo tra gli studi di Scienze Sociali e quelli del linguaggio dei nuovi media: Theories and Technique of New Media (in lingua italiana).
Tra i corsi singoli si hanno a disposizione Tecnica della rappresentazione audiovisiva (Università di Catania, 20 ore), per imparare ad approcciarsi al linguaggio e alla grammatica cinematografica, o per approfondire le proprie conoscenze a riguardo; La dimensione virtuale: dagli affreschi ai video-game (Università di Parma, 8 ore), per uno studio sull’ottica e la visione dalle arti tradizionali alle nuove forme mediatiche; La storia della rivoluzione informazionale (Università di Milano-Bicocca, 16 ore) per un approfondimento sui temi della rivoluzione digitale e la convergenza tra vecchi e nuovi media; Le forme e i linguaggi del web (Università di Milano-Bicocca, 24 ore) per un’analisi della trasformazione del linguaggio dai Mass Media ai New Media.
E poi ancora, corsi consigliati in particolar modo a chi ha già avviato un percorso di studi cinematografico (ma non solo): il corso Cinema, trailer e media digitali (Università di Modena e Reggio Emilia, 20 ore) approfondisce il discorso sull’intertestualità del linguaggio audiovisivo e cinematografico ed offre un’analisi della grammatica delle immagini utilizzata nei trailer promozionali dei film; il corso L’età d’oro del cinema giapponese (Università Ca’ Foscari Venezia, 7 ore) permette di esaminare la storia della cinematografia nipponica approfondendo argomenti che potrebbero essere stati trascurati dagli studi di cinema nei percorsi formativi tradizionali; infine, è disponibile il corso Elementi di Cinema d’Animazione (Università Ca’ Foscari Venezia), il cui percorso è volto ad offrire una panoramica completa su tutta la storia dell’animazione globale, dagli albori pre-novecenteschi fino ad oggi.
Certificazioni ed attestati
La frequentazione online del corso garantisce l’assegnazione di un attestato di partecipazione ed un Open Badge, erogati dopo aver preso visione di tutte le video lezioni disponibili per il corso scelto e aver superato un esame online (le modalità d’esame variano a seconda dell’insegnamento e a discrezione del docente, la valutazione può basarsi su un test orale o scritto o sulla stesura di paper in relazione al materiale disposto). Un Open Badge è un attestato digitale che testimonia le competenze acquisite (qui un approfondimento a riguardo).
Per il conseguimento di un certificato verificato valido in ogni ambiente professionale è invece necessario completare il percorso attraverso un ulteriore prova di valutazione presso la sede dell’ateneo che eroga il corso ed il «versamento di un contributo di circa 75€ da ridistribuire fra l’ateneo responsabile del corso, il Centro Interateneo Edunova e la sede in cui si svolge la prova».
Infine, per coloro i quali avessero in futuro intenzione di iscriversi ad uno degli atenei presenti su EduOpen, vi è la possibilità di accumulare crediti formativi validi all’interno del potenziale percorso universitario che si decide di intraprendere.
Dunque, è un’opportunità da non perdere, quella di ampliare i propri orizzonti culturali ottenendo dei riconoscimenti ufficiali utili per l’arricchimento del proprio curriculum vitae. Grazie a simili iniziative digitali, volte alla condivisione e all’apertura, oggi è possibile investire il proprio tempo libero su sé stessi, rendendo i processi di acquisizione di nuove conoscenze più accessibili a tutti. Infine, la libera fruizione e l’autogestione degli insegnamenti potrebbero rendere più stimolante l’acquisizione di nuovi saperi: mentre scrutiamo con ansia il futuro prossimo nella profonda speranza di poter riaver presto indietro la nostra quotidianità, possiamo rendere più utile il tempo presente per poter uscire di casa più ricchi di prima.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Film Fest. Il film racconta la quotidianità di una famiglia bolognese che ha scelto per i figli un modello educativo alternativo, in cui Ines, Miranda, Vicino e Martino studiano da casa; attraverso il loro punto di vista, […]