Fellini politico in Amarcord | Fellini 100

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Stefano Bresciani

Redattore e gestore dei canali social, dove molti mi conoscono con un importante cognome giapponese. Studio gestione delle risorse umane a Milano, sono laureato in filosofia a Pavia ma originario di Bergamo. Il cinema è la mia grande passione.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • Secondo me Fellini dà una lettura fantastica del fascismo. Come al solito al centro c’è la sua percezione delle cose, ma qui è un lui che trasferisce i ricordi a un bambino che si fa affascinare dal Rex, che spera che il faccione di Mussolini lo aiuti a conquistare una bimba. Oggi, in cui purtroppo ogni creazione che citi il fascismo non viene automaticamente presa come critica, possiamo forse starci a riflettere.

  • Rispondi