
Videoclip Talk | “Da MTV a YouTube”
Lunedì 16 dicembre, al Cineteatro Cesare Volta di Pavia, si terrà l’evento Videoclip Talk | “Da MTV a YouTube”, dedicato al ruolo e alla forma del videoclip musicale dalle sue origini (anni ottanta) fino ad oggi.
Dopo un’apericena di benvenuto, offerta alle 19:30, verrà brevemente presentato l’ultimo numero cartaceo della rivista «Birdmen Magazine». Successivamente, alle ore 21:00, si entrerà nel vivo della serata con il confronto che ripercorrerà cronologicamente la storia, le evoluzioni stilistiche e gli stravolgimenti di fruizione del videoclip musicale seguiti al cambiamento del medium di riferimento (semplificando il fenomeno della convergenza mediale: da MTV a YouTube).
Il talk vedrà la partecipazione di tre figure provenienti dal mondo della critica: il critico cinematografico Luca Pacilio («Film TV», «Gli Spietati»), autore del libro Il videoclip nell’era di YouTube (Bietti, 2014); Paola Varesi (discussant), tirocinante della rivista «Birdmen Magazine», studentessa dell’Università di Pavia e video-maker in erba; Carlotta Magistris, dalla redazione di «Birdmen Magazine», nel ruolo di moderatrice.
Il talk sarà accompagnato dalla proiezione di videoclip su grande schermo, che intermezzeranno il confronto e che contribuiranno alla creazione di un’aderenza estetica e di un riferimento solido al susseguirsi del discorso.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti. Inoltre, alle 22:30, sarà possibile usufruire di un servizio di navetta di ritorno verso il centro città (fermata: Viale Matteotti).
Clicca qui per scoprire l’evento Facebook.
L’evento si inserisce in coda alla giornata “Vincenzo Buccheri – Lo stile che resta“, dedicata alla memoria del docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Pavia scomparso nel 2009 all’età di 38 anni. Si ricorda Buccheri, in particolare, anche per l’energia e la dedizione con cui si batté in favore di una “riabilitazione” dell’attività della critica, in primis di quella cinematografica.
Il programma della giornata prevede, alle 16:30, presso la Biblioteca di San Tommaso, l’incontro “La libreria di Vincenzo“, durante il quale interverranno Fabrizio Fiaschini, Clelia Martignoni e Deborah Toschi. Prosegue, alle 18:00, nel Cortile della Biblioteca, con “Le parole di Vincenzo” e con la performance a cura delle studentesse e degli studenti della laurea magistrale in Scritture per la scena e per lo schermo. Si chiude infine alle 20:30 presso il Cineteatro Volta, con l’intervento di Federica Villa dedicato a “Le scritture di Vincenzo“.
L’evento – patrocinato dal Comune di Pavia – e le iniziative della giornata, ad ingresso interamente gratuito, sono organizzati e promossi dalla Sezione Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo, in collaborazione con la rivista «Birdmen Magazine».
Clicca qui per accedere al materiale.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
Interessante!!