
Noir in Festival 2019, Como-Milano | Programma, premi e date
Tra i festival da segnalare per la stagione autunnale c’è sicuramente la XXIX Edizione di Noir in Festival, che si terrà tra Como e Milano dal 6 al 12 dicembre 2019, proponendo ancora una volta un programma ricco e interdisciplinare, come sempre legato a Letteratura e Cinema.
Premi e Date di noir in festival 2019
L’Edizione 2019 di Noir in Festival, a Como dal 6 all’8 dicembre e a Milano dal 9 al 12, vedrà come sempre la consegna del Raymond Chandler Award, premio alla carriera giunto ormai alla sua trentaduesima edizione, quest’anno destinato a Jonathan Lethem, scrittore americano tra le voci di maggiore spessore della letteratura contemporanea, autore, tra gli altri, di Motherless Brooklyn, recentemente adattato nel film diretto e interpretato da Edward Norton. La consegna avverrà il 7 dicembre nella sala delle feste di Villa Olmo a Como.
Premio Giorgio Scerbanenco
Il Premio Giorgio Scerbanenco, sempre dedicato alla Letteratura, vedrà invece una competizione tra la cinquina di romanzi italiani scelta con votazioni online e voti ponderati della giuria guidata da Cecilia Scerbanenco.
Finalisti premio Scerbanenco 2019
- La logica della lampara, Cristina Cassar Scalia, Einaudi
- Nero a Milano, Romano De Marco, Piemme (romanzo già da ora vincitore del Premio dei lettori in quanto più votato sul sito del Noir in Festival).
- L’isola delle anime, Piergiorgio Pulixi, Rizzoli
- La danza dei veleni, Patrizia Rinaldi, E/O
- Ninfa dormiente, Ilaria Tuti, Longanesi
I film in concorso
I sei film in concorso saranno giudicati da una giuria tutta al femminile composta dall’attrice Lucia Mascino, dalla regista Patricia Mazuy e dalla produttrice/festival manager Mira Staleva.
- Intrigo: Dear Agnes, di Daniel Alfredson
- Biseuteo (The Beast), di Lee Jeong-ho
- Araña (Spider), di Andres Wood
- 4×4, di Mariano Cohn
- Bacurau, di Kleber Mendonça Filho, Juliano Dornelles
- Nan Fang Che Zhan De Ju Hui (The Wild Goose Lake) – Il Lago delle oche selvatiche, di Diao Yinan
Premio Caligari
Dedicato al miglior film di genere italiano dell’anno, il Premio Caligari 2019 vedrà in competizione sei film noir di produzione italiana usciti in sala nel corso dell’anno solare 2019 e scelti a insindacabile giudizio di Giorgio Gosetti e Gianni Canova, che insieme a Marina Fabbri dirigono quest’edizione del Noir in Festival. A scegliere il vincitore del Caligari sarà una giuria popolare di giovani studenti e di appassionati, guidata da un Presidente affiancato da due critici cinematografici. I film saranno proiettati tra l’8 e l’11 dicembre a Milano nell’Auditorium IULM 6 in via Carlo Bo 7, con introduzione o del regista e/o di alcuni membri del cast.
Finalisti Premio Caligari 2019
- Il ladro di giorni di Guido Lombardi
domenica 8 dicembre, ore 18 | introduce il film il regista Guido Lombardi - Lo spietato di Renato De Maria
lunedì 9 dicembre, ore 17 | introduce il film il regista Renato De Maria - L’uomo del labirinto di Donato Carrisi
lunedì 9 dicembre, ore 22 | introduce il film il regista Donato Carrisi - 5 è il numero perfetto di Igort
martedì 10 dicembre, ore 17 | introduce il film l’attore Lorenzo Lancellotti - Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri
martedì 10 dicembre, ore 22 | introduce il film il regista Vincenzo Alfieri - La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi
mercoledì 11 dicembre, ore 15 | introduce il film il regista Claudio Giovannesi
Programma di noir in festival 2019
Davvero tantissimi gli eventi in programma, le presentazioni di libri, le proiezioni, le personalità coinvolte tra Como e Milano: per conoscere nel dettaglio il programma completo di Noir In Festival 2019, potete cliccare qui e scaricare il pdf.: Programma 2019
L’ingresso a tutti gli eventi del Noir in Festival è completamente libero; la sede di Como sarà Villa Olmo, mentre a Milano il festival si svolgerà alla Feltrinelli di Piazza Duomo e all’Università IULM.

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista