
Le serie in uscita a novembre: cosa guardare dal proprio divano
Novembre si conferma mese ricchissimo di novità e piacevoli ritorni in attesa del Natale. Se è certo che questo mese in sala ci attenderanno registi ben noti ed esordi, altrettanto certo è che il mondo seriale continuerà ad emozionarci. Scopriamolo assieme!
Atypical
(Terza stagione)
Creatore: Robia Rashid| Anno: 2017 – in produzione| Casa di produzione: Sony Pictures Television| Distribuzione: Netflix
Dal primo novembre tornano le avventure di Sam su Netflix. Per chi si fosse perso le prime due stagioni di questa serie, al centro della narrazione troviamo Sam, un ragazzo di diciotto anni con la Sindrome di Asperger che va alla ricerca di risposte riguardanti gli affetti, l’amore e la vita [qui la nostra recensione]. Un viaggio interiore, soprattutto, che cerca di gettare maggiore luce su un disturbo da molti considerato sinonimo di autismo. La storia di Sam saprà affrontare questa tematica con la giusta dose di umorismo e saprà farvi sentire coivolti nelle divertenti avventure del ragazzo e nei personaggi che incontrerà. Da recuperare.
Jack Ryan
(Seconda stagione)
Creatori: Carlton Cuse; Graham Roland| Anno: 2018 – in produzione| Casa di produzione: Amazon Studios| Distribuzione: Amazon Prime Video
Nuovi episodi per l’analista della CIA Jack Ryan. Dopo il successo della prima stagione gli Amazon Studios hanno scommesso nuovamente sul personaggio uscito dalla penna di Tom Clancy, scrittore statunitense maggiormente noto per i suoi romanzi di spionaggio. La formula vincente risiede nell’ottimo lavoro di sceneggiatura, capace di collocare il personaggio nel reale mondo geopolitico dello spettatore; questa volta gli otto episodi avranno come sfondo il Sud America e, in particolare, il Venezuela. Il giusto ritmo le viene conferito dalla ottima prova attoriale di John Krasinski, ancora una volta capace di incarnare perfettamente la trasformazione da analista-burocrate ad agente segreto. Nonostante questo, osservandone i gesti e ascoltandone i pensieri, si può ben capire di trovarsi dinanzi non al solito stereotipo ma ad un vero protagonista ricco di sfaccettature. Da vedere dal primo novembre.
THE END OF THE F***ING WORLD
(Seconda stagione)
Creatore: Jonathan Entwistle| Anno: 2017 – in produzione| Case di produzione: Clerkenwell Films; Dominic Buchanan Productions| Distribuzione: Netflix
Il 5 novembre arriva su Netflix la seconda stagione della serie britannica amata da moltissimi utenti. Della prima, abbiamo ampiamente scritto: qui la recensione; qui l’intervista al creatore del fumetto. Probabilmente il successo deriva dai suoi protagonisti: due ragazzi innamorati nonostanti i messes che li avvolgono. Molte le domande irrisolte lasciate dal precedente finale di stagione e quasi due anni di gestazione per questi nuovi episodi. Numerose voci ed anticipazioni si sono rincorse in questi mesi, fra le quali sicuramente spiccano le parole del gennaio 2018 da parte del creatore Jonathan Entwistle:
Per me, il punto fondamentale sono James e Alyssa, e credo che lo sia anche per le persone che guardano la serie. Penso che la seconda stagione dovrebbe parlare di questo.
Verrà sondato, ovviamente, un terreno nuovo, mancando il fumetto come sostegno alla seconda stagione. Ci siamo quasi e, ormai, non si può sfuggire a se stessi.
American Horror Story
(Nona stagione)
Creatori: Ryan Murphy; Brad Falchuk| Anno: 2011 – in produzione| Case di produzione: 20th Century Fox Television; Ryan Murphy Productions| Distribuzione: FOX
Il 7 novembre torneranno i nuovi episodi della serie antologica di genere horror vincitrice di sedici Emmy Awards e di due Golden Globe. La longevità di questo prodotto deriverebbe dalla grande capacità attrativa esercitata sugli spettatori grazie alle variazioni tematiche introdotte in ogni singolo episodio. Nel pieno rispetto delle scorse stagioni, anche nel caso della nona, autori e produttori non hanno concesso anticipazioni di qualsiasi tipo. La stagione sembra, dunque, avvolta nel mistero. L’unica indiscrezione sembrerebbe parlare di un omaggio della serie alla saga di Venerdì 13. Manca poco e il segreto verrà svelato!
The man in the high castle
(Quarta stagione)
Creatore: Frank Spotnitz| Anno: 2015 – 2019| Casa di produzione: Amazon Studios| Distribuzione: Amazon Prime Video
Il 15 novembre cadrà il sipario sulla serie ucronica-distopica prodotta dagli Amazon Studios. Quattro stagioni hanno alimentato questo viaggio surreale in un futuro che ha visto la vittoria della Germania nazista e dell’Impero giapponese nel corso della Seconda guerra mondiale. In questi episodi, tornerà il conflitto: la rivoluzione prenderà infatti forma! La Resistenza sarà contraddistinta dall’unione di gruppi sovversivi per combattere forze naziste ed imperialiste. Anche il trailer mostra un finale riccco di sorprese. L’attesa è quasi terminata!
The crown
(Terza stagione)
Creatore: Peter Morgan| Anno: 2016 – in produzione| Casa di produzione: Left Bank Pictures; Sony Pictures Television Production UK| Distribuzione: Netflix
Il 17 novembre sarà invece il turno della terza stagione di “The Crown”. Secondo le ultime anticipazioni, in questa stagione vedremo gli avvenimenti della corona inglese dal 1964 al 1977: scandali, divorzi, spionaggio da Guerra Fredda e ridimensionamento della potenza britannica lasceranno spazio anche a tematiche sociali quali i numerosi scioperi dei minatori inglesi degli Anni Sessanta e Settanta. Infine, pare essere molto probabile l’entrata in scena della Principessa Diana, conosciuta da Carlo proprio nel 1977. Gli sviluppi di questa storia sentita più volte si avranno sicuramente nella quarta stagione.
Ray Donovan
(Settima stagione)
Creatore: Ann Biderman| Anno: 2013 – in produzione| Casa di produzione: The Mark Gordon Company| Distribuzione: Netflix; Rai 4
Il mondo contemporaneo può essere davvero complicato da affrontare. Ray Donovan è un fixer, professionista a cui rivolgersi per far sparire qualsiasi cosa; molto bravo in questo “mestiere”, il nostro protagonista lo diventa meno quando deve affrontare tormenti e sfide della sua vita privata. E proprio in questa stagione, in uscita il 19 novembre, Ray cercherà di essere l’uomo adatto alla sua famiglia nonostante i fantasmi del suo passato e di quello di alcuni dei suoi “clienti” torni a bussare alla sua porta.
Rick e Morty
(quarta stagione)
Creatore: Justin Roiland, Dan Harmon| Anno: 2013 – in produzione| Casa di produzione: Adult Swim| Distribuzione: Adult Swim, Netflix.
Dulcis in fundo… Dopo tre stagioni memorabili e almeno tre videogiochi (di cui uno sullo stile Pokemon, Pocket Morty) torna la serie animata che vede Rick, uno scienziato geniale e assolutamente delirante, e Morty, il suo aiutante-involontario e nipote tornare a viaggiare per l’universo conosciuto e altri paralleli. La struttura apparentemente antologica, giocata sulla singola puntata, in realtà nasconde una trama estesa e avvincente, che coinvolge complotti galattici e ultra-dimensionali. Dal creatore di Community, non potete perderlo! Sarà disponibile a Novembre su Netflix (in America dal 10, in Italia ancora non è certa la data).
Altre uscite del mese di ottobre:
- Knightfall (History, Seconda stagione): 1 novembre;
- The Morning Show (Apple TV+, Prima stagione): 1 novembre;
- Dickinson (Apple TV+, Prima stagione): 1 novembre;
- For All Mankind (Apple TV+, Prima stagione): 1 novembre;
- Caterina la Grande (Sky, miniserie): 1 novembre;
- American Son (Netflix, Prima stagione): 1 novembre;
- The Good Fight (Tim Vision, Terza stagione): 1 novembre;
- The Promised Neverland (Netflix, Seconda stagione): 1 novembre;
- Cleo e Coquin (Netflix, Prima stagione): 1 novembre;
- Noi siamo l’onda (Netflix; Prima stagione): 1 novembre;
- War of the Worlds (Fox, Prima stagione): 4 novembre;
- Cercami a Parigi (Raiplay, Prima stagione): 4 novembre;
- Trust Me (Tim Vision, Seconda stagione): 5 novembre;
- Oltre la soglia (Mediaset, Prima stagione): 6 novembre;
- Operazione Amore (Netflix, Seconda stagione): 10 novembre;
- Il Principe dei Draghi (Netflix, Terza stagione): 22 novembre;
- Carnival Row (Amazon Prime Video, Seconda stagione): 22 novembre;
- Final Space (Netflix, Prima stagione): 24 novembre;
- The Feed (Amazon Prime Video, Prima stagione): 28 novembre.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista