
Festival di Venezia: i premi e i vincitori | #Venezia76
La 76ª edizione della Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia si è aperta mercoledì 28 agosto per poi concludersi sabato 7 settembre 2019, “con la benedizione” dell’italianissima madrina Alessandra Mastronardi. La giuria di quest’ultima edizione – il cui film d’apertura è stato La Vérité di Hirokazu Kore’eda – è stata presieduta dalla regista argentina Lucrecia Martel, che ha affiancato il direttore artistico Alberto Barbera. Dopo il film di chiusura – The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi –, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione, che ha visto trionfare il “Joker” di Todd Phillips, aggiudicatosi il Leone d’oro. Di seguito, tutti i premi e i vincitori del Festival.
N. d. r. La redazione di «Birdmen Magazine» ha preso parte alla giuria che ha assegnato, nella “dimensione” Arca CinemaGiovani, il Premio UNIMED (Unione delle università del Mediterraneo). “Ha vinto” Ema, di Pablo Larraín.
Leone d’oro al miglior film: Joker, regia di Todd Phillips
Leone d’argento – Gran Premio della giuria: J’accuse, di Roman Polański
Leone d’argento per la miglior regia: Roy Andersson per Om det oändliga
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Ariane Ascaride per Gloria Mundi
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Luca Marinelli per Martin Eden
Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Yonfan per Jìyuántái qīhào
Premio speciale della giuria: La mafia non è più quella di una volta, di Franco Maresco
Premio “Marcello Mastroianni” ad un attore o attrice emergente: Toby Wallace per Babyteeth
Premio Orizzonti per il miglior film: Atlantis, di Valentin Vasjanovič
Premio Orizzonti per la miglior regia: Théo Court per Blanco en blanco
Premio speciale della giuria: Verdict, di Raymund Ribas Gutierrez
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Marta Nieto per Madre
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Sami Bouajila per Bik eneich – Un fils
Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Jessica Palud, Philippe Lioret e Diastème per Revenir
Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Darling di Salim Sadiq
Leone del futuro – Premio opera prima “Luigi De Laurentiis”
You Will Die at 20, di Amjad Abu Alala
Venice Virtual Reality
Premio miglior VR: The Key, di Céline Tricart
Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): A linha, di Ricardo Laganaro
Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): Daughters of Chibok, di Joel Kachi Benson
Venezia Classici
Premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema: Babenco – Alguém tem que ouvir o coração e dizer: parou, di Bárbara Paz
Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato: Estasi (Ekstase), di Gustav Machatý
PREMI COLLATERALI
Premio “Campari Passion for Film”: Luca Bigazzi
Kinéo International Award 2019: Sienna Miller
Queer Lion: El príncipe, di Sebastián Muñoz
Premio FIPRESCI
Concorso: J’accuse, di Roman Polanski
Orizzonti e delle sezioni parallele: Blanco en blanco, di Théo Court
Premio SIGNIS: Babyteeth, di Shannon Murphy
Menzione speciale: Waiting for the Barbarians, di Ciro Guerra
Leoncino d’oro Agiscuola: Il sindaco del Rione Sanità, di Mario Martone
Segnalazione Cinema for Unicef: Nabarvené ptáče, di Václav Marhoul
Premio “Francesco Pasinetti”: Il sindaco del Rione Sanità, di Mario Martone
Premio speciale ai migliori attori: Francesco Di Leva e Massimiliano Gallo per Il sindaco del Rione Sanità
Premio speciale per la miglior attrice: Valeria Golino per 5 è il numero perfetto, Adults in the Room e Tutto il mio folle amore
Premio speciale: Citizen Rosi, di Didi Gnocchi e Carolina Rosi
Premio Brian: The Perfect Candidate, di Haifaa Al Mansour
Premio per l’inclusione “Edipo Re”: Boże Ciało, di Jan Komasa
Premio Fanheart3
Graffetta d’oro al miglior film: Joker, di Todd Phillips
Nave d’argento alla migliore OTP: Milla/Moses per Babyteeth, di Shannon Murphy
VR Fan Experience: Wolves in the Walls, di Pete Billington
Arca CinemaGiovani
Miglior film: Ema, di Pablo Larraín
Miglior film italiano a Venezia: Martin Eden, di Pietro Marcello
Premio CICT – UNESCO “Enrico Fulchignoni”: 45 Seconds of Laughter, di Tim Robbins
Premio FEDIC: Sole, di Carlo Sironi
Menzione speciale: Nevia, di Nunzia De Stefano
Menzione speciale per il miglior cortometraggio: Supereroi senza superpoteri, di Beatrice Baldacci
Premio “Filming Italy”: American Skin, di Nate Parker
Premio “Fondazione Mimmo Rotella”: Giuseppee Capotondi, Donald Sutherland e Mick Jagger per The Burnt Orange Heres
Premio “Lanterna magica”: Sole, di Carlo Sironi
Premio “Gillo Pontecorvo”: Miao Xiaotian
Premio “Smithers Foundation”: Babyteeth, di Shannon Murphy
Premio INTERFILM per la Promozione del dialogo interreligioso: Bik eneich – Un fils, di Mehdi M. Barsaoui
Premio “Green drop”: J’accuse, di Roman Polanski
Premio alla carriera: Stefania Sandrelli
Edizione speciale “Ecologia e cultura”: Claudio Bonivento
Premio “Soundtrack stars”: Joker, di Todd Phillips, per le musiche di Hildur Guðnadóttir
Premio speciale: Babyteeth, di Shannon Murphy
Premio speciale: Ferzan Özpetek
Premio “Circolo del Cinema – 34” | Settimana Internazionale della Critica: Jeedar El Sot, di Ahmad Ghossein
Premio “Circolo del Cinema di Verona”: Sayidat Al Bahr, di Shahad Ameen
Premio “Mario Serandrei” – Hotel Saturnia & International per il miglior contributo tecnico: Jeedar El Sot, di Ahmad Ghossein
Premio “Label Europa Cinema”: Boże Ciało, di Jan Komasa
Premio al miglior cortometraggio SIC@SIC 2019: Veronica non sa fumare, di Chiara Marotta
Premio alla miglior regia SIC@SIC 2019: Il nostro tempo, di Veronica Spedicati
Premio al miglior contributo artistico SIC@SIC 2019: Los océanos son los verdaderos continentes, di Tommaso Santambrogio
Premio del pubblico BNL (Gruppo BNP Paribas): Un monde plus grand, di Fabienne Berthaud
Premio GdA Director’s Award (Giornate degli Autori): La Llorona, di Jayro Bustamante
Premio “Human rights nights”: Les épouvantails, di Nouri Bouzid
Menzione speciale: Blanco en blanco, di Théo Court
NuovoImaie Talent Award: Virginia Apicella per Nevia, di Nunzia De Stefano, e Claudio Segaluscio per il Sole, di Carlo Sironi
Premio “Sfera 1932”: Woman, di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand
Menzione d’onore: Balloon, di Pema Tseden
Premio UNIMED (Unione delle università del Mediterraneo): Ema, di Pablo Larraín
Premio “La pellicola d’oro”
Miglior maestro d’armi: Emiliano Novelli per Martin Eden, di Pietro Marcello
Miglior sarta di scena: Gabriella Lo Faro per Martin Eden, di Pietro Marcello
Miglior capo elettricista: Ettore Abate per Il sindaco del Rione Sanità, di Mario Martone
Premio Lizzani: Nevia, di Nunzia De Stefano
Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2019”
Miglior film straniero: J’accuse, di Roman Polanski
Miglior film italiano: Mio fratello rincorre i dinosauri, di Stefano Cipani
Menzione speciale: Lorenzo Sisto per Mio fratello rincorre i dinosauri
Premi alla carriera
Leone d’oro alla carriera: Julie Andrews e Pedro Almodóvar
Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker: Costa-Gavras
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] per il recente Sulla infinitezza (2019), che è valso ad Andersson il premio per la miglior regia a Venezia 2019. Anche qui lo spettatore si trova di fronte alla stessa umanità sconfitta e abbandonata, in una […]