Mindhunter – Stagione 2: l’arte dell’orrore celato

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Mattia Napoli

Laureato magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l'Università di Bologna e studente di montaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Si unisce alla redazione bolognese di «Birdmen Magazine» in qualità di montatore-video e articolista latitante.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Il volume di Mimesis a cura di Pettierre presenta diversi passaggi suggestivi lungo il percorso che traccia attraverso la filmografia del nativo di Denver. In qualche caso regalando spunti illuminanti: il saggio di Eugenio Radin dal titolo Panic Room. La crisi dell’abitare nell’America di inizio millennio fornisce un angolo di visuale su di un film – spesso mal considerato – che apre zone d’indagine nuove, in una prospettiva di analisi ad ampio respiro riguardo il rapporto tra essere umano e spazio (architettonico e non solo) nella poetica di Fincher. In altri casi i saggi proposti attraversano tematiche già affrontate: il rapporto tra individuo contemporaneo e massa, quello tra l’essere umano e la propria proiezione di sé in un contesto socio culturale dominato dal capitalismo e dall’individualismo, l’autorialità nel caso della trasposizione cinematografica di un testo letterario o in un contesto seriale come quello della serie Netflix Mindhunter. […]

  • Rispondi