
Mindhunter: elegante narrazione seriale
Mindhunter è come un serial killer, ma nato figlio d’arte da chi sa “uccidere: infatti, tra i produttori del serial di Netflix compaiono Joe Penhall (il creatore del serial), Charlize Theron e David Fincher. Convince perché ha delle marcature, degli stressori. A volte dopo la visione di un episodio mi sorprendo a rianalizzare ciò che ho visto, diventando per qualche minuto come i protagonisti Holden Ford e Bill Tench, interpretati rispettivamente da Jonathan Groff e Holt McCallany in modo magistrale. E considerate che quei personaggi hanno dei riferimenti storici viventi: la serie è ispirata al libro Mind Hunter: Inside FBI’s Elite Serial Crime Unit scritto da Mark Olshaker e John E. Douglas, che racconta della nascita ed evoluzione della Unità Crimini Seriali dell’FBI tra anni ’70 e ’80. Da lodare anche la ricostruzione ambientale di quell’epoca, precisa in ogni dettaglio e anche curata nell’evoluzione tecnologica e sociale.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 18 ottobre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!