
Le serie in uscita ad agosto: cosa guardare se vacanze e abbronzatura non fanno per voi!
Per molti agosto è, fra i mesi estivi, sinonimo di ferie e viaggi. Mare, montagna, sere d’estate all’aperto guardando le stelle… Ma se proprio non riuscite a staccare la spina ecco un modo alternativo per viaggiare: agosto saprà riservarci alcune uscite abbastanza buone per il mondo della serialità!
Ecco i nostri consigli!
L’ATTACCO DEI GIGANTI
(Terza stagione)
Creatore: Hajime Isayama| Anno: 2013 – in produzione | Casa di produzione: Wit Studio; Production I.G.| Distribuzione: Netflix
Finalmente è giunto il momento: il 1 agosto Netflix ha distribuito la terza parte de “L’attacco dei giganti”, popolarissima serie nipponica (manga e anime) ideata da Hajime Isayama che, all’immediato successo in patria, ha presto affiancato una crescente popolarità internazionale. In tanti ne hanno parlato o scritto; noi lo avevamo fatto ad inizio luglio con Andrea Sarcinelli con speranze e aspettative per il futuro della serie (Link articolo). Nonostante questo, la quarta stagione sarà quella conclusiva. E la terza cosa saprà riservarci?
Probabilmente si tratterà della stagione più introspettativa dell’anime. Piccolo ripasso: senza allontarsi molto dalla narrazione del manga, al centro di questa serie troviamo il racconto di un’umanità barricata all’interno di alte cinte murarie per difendersi dai giganti, creature divoratrici di esseri umani, che hanno reso inospitale l’ambiente circostante. Vari eserciti sono preposti al controllo e alla difesa; fra questi vi è il corpo scelto dei ricognitori, nelle cui fila troviamo (inevitabilmente) i nostri protagonisti.
Nella terza stagione troveremo una trama ricca di intrighi e personaggi in rapida crescita con un solo fondamentale interrogativo di fondo: chi è il vero nemico?
Da vedere assolutamente!
PREACHER
(Quarta stagione)
Creatori: Seth Rogen; Evan Goldberg; Sam Catlin| Anno: 2016 – 2019| Case di produzione: AMC Studios; Sony Pictures Television; Vertigo (DC Comics); Warner Bros. Television; Kickstart Productions; Point Grey Pictures; Original Television| Distribuzione: Amazon Prime Video
Stagione finale. La serie con protagonista l’attore Dominic Cooper tornerà per l’ultima volta il 5 agosto. Molte le aspettative di fondo se la narrazione seguirà quella dei fumetti (Ndr la serie è infatti basata sulla serie a fumetti creata da Garth Ennis e Steve Dillon). Nelle precedenti stagioni avevamo incontrato il predicatore Jesse Custer dopo essere stato posseduto da un potere ultraterreno che rivaleggia con il divino. Jesse si imbarcava quindi in una missione per trovare Dio, scomparso dal Cielo, per accusarlo di essere responsabile di tutto ciò che ha fatto passare ai mortali.
Nelle locandine diffuse nei mesi scorsi trovavamo la scritta “It all goes to Hell in the end”. Il viaggio toccherà, dunque, questo mondo ultraterreno con i suoi demoni da combattere; al fianco del predicatore ritroveremo l’ex fidanzata, Tulip O’Hare, che cerca di riportarlo sulla vecchia via e un vampiro irlandese amante della bella vita.
MINDHUNTER
(Seconda stagione)
Creatore: Joe Penhall| Anno: 2017 – in produzione| Case di produzione: Denver and Delilah; Jen X Productions; Panic Pictures / No. 13| Distribuzione: Netflix
Il 16 agosto ritorna l’acclamata serie Netflix! Mindhunter, diretta da David Fincher (Zodiac, Fight Club, Seven) e prodotta anche da Charlize Theron, racconta la storia di Holden Ford, frustrato negoziatore dell’FBI, che negli Anni Settanta iniziò a studiare una nuova tipologia di assassino, il cosiddetto “serial killer” e un nuovo metodo di indagine ed identificazione del colpevole chiamato “profilazione”, basato su numerose interviste a tutti i maggiori e famosi pluriomicidi statunitensi che stavano scontando la loro pena. La sua ambizione lo porta all’utilizzo scientifico della psicologia per l’identificazione dei comportamenti più comuni a questi efferati assassini. Nella seconda stagione troveremo Holden impegnato ad Atlanta, sconvolta da una serie di omicidi seriali (anche di bambini).
La serie continuerà per almeno cinque stagioni, almeno secondo le previsioni del regista e dei produttori; non manca certamente il materiale su cui basare nuovi episodi: la serie prende le mosse, infatti, dal libro di John Douglas, ex agente dell’FBI, che ha intervistato alcuni dei serial killer americani più famosi, tra cui Edmund Kemper, John Wayne Gacy e Ted Bundy.
THE TERROR
(Seconda stagione)
Creatore: Alexander Woo; Max Borenstein| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: Scott Free Productions; Entertainment 360; EMJAG Productions; AMC Studios| Distribuzione: Amazon Prime Video
Dopo mesi d’attesa torna finalmente la serie horror antologica targata Amc Studios e prodotta da Ridley Scott; il 16 agosto verrà distribuita da Amazon Prime Video “The Terror: Infamy“. Dal freddo artico dell’Erebus della prima stagione ci sposteremo durante la Seconda Guerra mondiale e alla poco nota deportazione in campi di concentramento (sul suolo americano) della comunità nipponica residente negli Stati Uniti. La trama sarà incentrata su una serie di bizzarre morti che perseguitano questa comunità nippo-americana e il viaggio del giovane Chester Nakayama per cercare di comprendere e combattere l’entità malvagia responsabile di tutto questo. L’inquietante trailer è ambientato in un uno di questi campi di detenzione:
Altre uscite del mese di agosto:
- Derry Girls (Netflix, Seconda stagione): 2 agosto;
- Dear White People (Netflix, Terza stagione): 2 agosto;
- Wu Assassins (Netflix, Prima stagione): 8 agosto;
- Glow (Netflix; Terza stagione): 9 agosto;
- Le ragazze del centralino (Netflix, Quarta stagione): 9 agosto;
- Startup (Amazon Prime Video, Terza stagione): 29 agosto;
- Harrow (Fox Crime, Seconda stagione): 30 agosto;
- Carnival Row (Amazon Prime Video, Seconda stagione): 30 agosto.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
cosa guardare in vacanza? ad agosto? rispondo io: le slide di chimica analitica uu
[…] linea con le due precedenti, anche in questa stagione le ragazze continuano a cacciarsi nei soliti guai giovanili tentando di […]