Strappare lungo i bordi – Zerocalcare e gli assunti traballanti della vita

Riproduzione riservata / ©Birdmen Magazine
Pubblicato da

Maria Francesca Mortati

Classe 1997. Laureata in DAMS presso l'Università di Bologna.

Cos'è Birdmen Magazine?

Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna

Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen MagazineAPS, lassociazione della rivista

  • […] Strappare lungo i bordi è il primo disco con la major di una band indipendente dura e pura che ha riempito per anni i locali di periferia. Ed è un gran bel disco. Di Michele Rech Zerocalcare la cosa più interessante resta sempre lo sguardo: come vede le cose, come le rielabora e come ce le restituisce. L’Espresso non molto tempo fa gli ha pure dedicato una copertina definendolo L’ultimo degli intellettuali italiani. Non era scontato il passaggio dal fumetto all’animazione senza perdite: il passo sembra breve, ma si tratta di un gran bel salto. E non lo era nemmeno quello dalla comfort zone della nicchia di certe trasmissioni televisive o dei fumetti a quello dei device e delle smart tv di tutta Italia. Zerocalcare – attorniato da un gruppo di professionisti di altissimo livello – è in grado di adattarsi al nuovo contesto senza perdere di sapidità, utilizzando il nuovo linguaggio per riproporre semplicemente ciò che lo rende lui. La chitarra resta distorta, per intenderci, anche se disegna un ritmo leggermente meno sincopato. La sua personale cifra comica, che potremmo definire un nichilismo idealista romantico, si scatena nel corso di tutta la serie: sono già diverse le battute entrate prepotentemente nell’immaginario collettivo e nella memetica internettiana. La risata però è sempre accompagnata da un contrappunto di sofferenza, come a ricordarci che la vita è così: un’eterna dialettica tra lo strappare lungo i bordi, cercando di seguire il percorso stabilito, e le spinte del mondo esterno che ti portano fuori rotta e che però non sono necessariamente sempre un male. Gianni Pigato. Leggi la nostra recensione qui. […]

  • Rispondi