
Tutti i film in programma a Venezia 76 | Polanski, Larraín, Egoyan, Joker alla Mostra del Cinema 2019 ⬇
La conferenza stampa di presentazione della 76esima Mostra del Cinema di Venezia ha finalmente svelato tutti i film in programma al Lido tra il 28 agosto e 7 settembre 2019, sapevamo già del film di apertura, La vérité del giapponese Palma d’Oro a Cannes 2018 Hirokazu Kore-eda e del film di chiusura, The Burnt Orange Heresy, pellicola fuori concorso diretta dall’italiano Giuseppe Capotondi, ma andiamo a vedere tutta la lista – presentata da Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia e Alberto Barbera, Direttore della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica -, con grandissimi nomi in concorso e tante sorprese che solo la magia di Venezia può regalare. Manca l’attesissimo film Netflix The Irishman, di Martin Scorsese, a causa del lungo lavoro di post-produzione legato agli effetti speciali di ringiovanimento dei suoi protagonisti, ma ci si può consolare con un programma solidissimo.
Il Programma Completo di Venezia 76
Tra Roman Polanski, Pietro Marcello, Steven Soderbergh, Pablo Larraín, Mario Martone, James Gray, Todd Phillips e il ritorno di Atom Egoyan:
In Concorso
La Vérité di Hirokazu Kore-eda
The Perfect Candidate di Haifaa Al-Mansour
About Endlessness di Roy Anderson
Wasp Network di Olivier Assayas
Marriage Story di Noah Baumbach con Scarlett Johansson e Adam Driver
Guest of Honour di Atom Egoyan
Ad Astra di James Gray con Brad Pitt e Tommy Lee Jones, Ruth Negga e Liv Tyler
A herdade di Tiago Guedes
Gloria mundi di Robert Guédiguian
Waiting for the Barbarians di Ciro Guerra, con Johnny Depp
Ema di Pablo Larraín con Gael Garcia Bernal
Saturday Fiction di Lou Ye
Martin Eden di Pietro Marcello
La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco
The painted bird di Vaclav Marhoul, con Udo Kier e Stellan Skarsgard
Joker di Todd Phillips
J’Accuse di Roman Polanski
The Laundromat di Steven Soderbergh
Babyteeth di Shannon Murphy
Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone
Fuori Concorso
Woman di Yann Arthus-Bertrand e Anastasia Mikova
Roger Waters Us + Them di Sean Evans e Roger Waters
I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo secondo di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Citizen K di Alex Gibney
Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi
The Kingmaker di Lauren Greenfield
State Funeral di Sergei Loznitsa
Collective di Alexander Nanau
45 secondi di risate di Tim Robbins
Il pianeta in mare di Andrea Segre
Irréversible – Inversione integrale di Gaspar Noé
The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi
Seberg di Benedict Andrews
Vivere di Francesca Archibugi
Mosul di Matthew Michael Carnahan
Adults in the Room di Costa-Gavras
The King di David Michôd
Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores
Fuori Concorso – Proiezioni Speciali
Film
Never Just a Dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut di Matt Wells
Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
Serie
ZeroZeroZero – Episodi 1 e 2 di Stefano Sollima
The New Pope – Episodi 2 e 7 di Paolo Sorrentino
Orizzonti
Pelican Blood di Katrin Gebbe
Zumiriki di Oscar Alegria
Blanco en Blanco di Théo Courte
Mes Jours de gloire di Antoine De Bary
Nevia di Nunzia De Stefano
Moffie di Oliver Hermanus
Hava, Maryam, Ayesha
di Sahraa Karimi
Rialto di Peter Mackie Burns
The Criminal Man di Dmitry Mamuliya
Revenir di Jessica Palud
Gants Being Lonely di Grear Patterson
Verdict di Raymund Ribay Gutierrez
Just 6.5 di Saeed Roustaee
Shadow of Water di Sanal Kumar
Sole di Carlo Sironi
Madre di Rodrigo Sorogoyen
Atlantis di Valentyn Vasyanovych
Evento Speciale
Goodbye Dragon Inn di Tsai Ming-Liang
Sconfini
Les Épouvantails di Nouri Bouzid
Chiara Ferragni – Unposted di Elisa Amoruso
Il varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini
Effetto Domino di Alessandro Rossetto
No. 7 Cherry Lane di Yonfan
Biennale College Cinema
Szepty (Whispers) di Jacek Naglowsky e Patryk Jordanowicz
Feather di Keisuke Itoh
Sublimation di Karolina Markiewicz e Pascal Piron
La locandina di quest’anno è di Lorenzo Mattotti
Per maggiori particolari sui film in Mostra, clicca qui
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] Per il programma di Venezia 76 clicca qui. […]