
Raindance Film Festival e Giornate degli Autori annunciano una collaborazione | #Venezia76
Il primo settembre alle 12.00 in Villa degli Autori a Lido di Venezia, Elliot Grove, fondatore di Raindance Film Festival, e Giorgio Gosetti Di Sturmeck si sono incontrati per annunciare pubblicamente l’inizio di una collaborazione tra il più importante festival di cinema indipendente britannico e le Giornate degli Autori, esprimendo le visioni e gli obiettivi comuni in una prospettiva di fertile cooperazione.
«L’obiettivo comune è servire la buona recitazione, i buoni film e il buon pubblico», ha esordito Gosetti, Direttore delle Giornate, sezione indipendente della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia: «Con il Raindance abbiamo passioni comuni, il nostro vuole essere uno scambio di film, persone, idee e programmi, questo è proprio il primo passo per progettare questi programmi futuri, abbiamo deciso di presentare davanti al pubblico delle Giornate la nostra collaborazione».
Così Elliot Grove: «È un piacere scambiare le nostre visioni, il nostro festival è interessato a creare dibattito, abbiamo una audience variegata e spaziamo tra documentari a forte impatto sociale, cinema sci-fi, film portoghesi, brasiliani e anche italiani». Poi sulla situazione britannica: «Vivendo in Inghilterra abbiamo qualcosa che si chiama Brexit, l’avete sentita? Nella prossima edizione del festival il cinema europeo sarà fortissimo perché, a causa della Brexit, abbiamo deciso di avere un intero continente come ospite: l’Europa!»
L’humor inglese rende piacevole l’atmosfera dell’incontro con il pubblico e con il Direttore Gosetti, che, dice «da buon italiano», di voler parlare del budget a disposizione del festival londinese. «Il nostro festival ha 500.000 euro di budget e, devo dire, è troppo contemporaneo per avere fondi pubblici», risponde Grove, non senza un po’ d’orgoglio.
Alla nostra domanda su quale tipo di film un regista dovrebbe mandare al Raindance: «Il corpo umano è fatto per il 75% di acqua, noi cerchiamo quei film che riescano a prosciugare tutto quel 75% di acqua».
«Highlight per la prossima edizione? Posso anticipare il focus sulle donne europee, per esempio, e rimandarvi a seguire Raindance.org e il nostro account Twitter».
Si prospetta dunque un futuro comune per due delle realtà più interessanti, particolari e dal programma sempre conscio della varietà che il mondo riflette nelle più diverse cinematografie.
La prossima edizione di Raindance si terrà nel West End di Londra da mercoledì 18 settembre a domenica 29 settembre 2019.
Per il programma delle Giornate degli Autori clicca qui.
Per il programma di Venezia 76 clicca qui.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista