
Cosa fare d’estate a Bologna e dintorni tra Cinema e Teatro | Eventi 2019 ⬇
Foto copertina di Lorenzo Burlando.
Il 21 giugno è cominciata ufficialmente l’estate. Oltre ad arrostirsi sotto il proverbiale sole che spacca le pietre (assieme a qualche grandinata che spacca le auto), un modo interessante per trascorrere la stagione più calda dell’anno potrebbe essere quello di partecipare ai vari eventi cinematografici e teatrali. Bologna e dintorni ne offrono parecchi, ecco quali vi consigliamo.
Riguardo al cinema, da poco si è concluso il Biografilm Festival (a proposito, avete letto l’intervista ad Herzog?), inaugurando una ricca stagione di festival, rassegne e cinema all’aperto.
Il primo festival da menzionare è senz’altro Il Cinema Ritrovato (22-30 giugno). Il celeberrimo festival del cinema – ormai alla sua XXXIII edizione – presenta un programma molto vasto, tra proiezioni ed eventi di vario genere, come Lezioni di cinema e Incontri sul restauro. Difatti, a curare il festival è proprio la Cineteca di Bologna, che ci offre – come ogni anno – la possibilità di godere di grandi classici restaurati.
Quest’anno – in particolare – si articola in tre sezioni, ricche di interessanti retrospettive: “Il Paradiso dei Cinefili” (dalla riscoperta di Eduardo De Filippo, cineasta napoletano, all’esplorazione dei film più “di nicchia” che vedono protagonista Jean Gabin, stella del cinema francese; dal noir di Felix E. Feist al realismo di Georges Franju), “La Macchina del Tempo” (dalla proiezione di film muti con musica dal vivo, tra Keaton e Musidora, a documentari che esplorano la storia del cinema), e “La Macchina dello Spazio” (si darà spazio alla cinematografia del continente sub-sahariano, con opere di maestri quali Souleymane Cissé, Jean-Pierre Dikongué Pipa e Djibril Diop Mambéty, della Germania Ovest e della Corea del Sud. Al centro di un’altra retrospettiva troviamo Youssef Chahine, regista arabo che affronta i temi dell’identità nazionale e della coscienza politica).
Sempre la Cineteca ci offre la possibilità di gustarsi gratuitamente la visione di un film davanti a un grande schermo allestito in Piazza Maggiore: Sotto le Stelle del Cinema (17 giugno – 14 agosto). Presenti anche grandi ospiti ad accompagnare le proiezioni: Nicolas Winding Refn ha introdotto la proiezione del suo Drive; Emi De Sica quella di Miracolo a Milano di Vittorio De Sica; Francis Ford Coppola (venerdì 28 giugno) per Apocalypse Now – Final Cut; Nicolas Seydoux (sabato 29 giugno) per Il piacere di Max Ophüls; Jane Campion (domenica 30 giugno) per Lezioni di piano; Lina Wertmüller (lunedì 1° luglio) per Pasqualino Settebellezze; Mons. Zuppi (mercoledì 3 luglio) per Papa Francesco – Un uomo di parola di Wim Wenders; Oliver Stone (domenica 7 luglio) per The Doors; Michel Ocelot (lunedì 8 luglio) per Dilili a Parigi; Paola Cortellesi e Riccardo Milani (sabato 13 luglio) per Come un gatto in tangenziale; Riccardo Scamarcio (domenica 14 luglio) per Romanzo criminale; Lars Boering (lunedì 15 luglio) per la serata World Press Photo; Claude Lelouche e Thierry Frémaux (mercoledì 17 luglio) per Un uomo, una donna; Antonio e Pupi Avati (martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 luglio) per Noi tre, Le strelle nel fosso e Magnificat; Alice Rohrwacher (sabato 27 luglio) per Lazzaro felice; Matteo Garrone (martedì 30 luglio) per Dogman.
Foto di Margherita Caprilli
E non dimenticatevi di dare un’occhiata al programma itinerante di “La Cineteca va nei quartieri” (12 giugno – 10 luglio): potreste scoprire qualche evento interessante proprio sotto casa vostra. Segnalo inoltre i tour guidati in Cineteca (23 maggio – 10 agosto).
Dal 12 giugno al 31 luglio, Pop Up Cinema Medica Palace si trasforma ogni sera a mezzanotte in una Midnight ARENA: insomma, se non vi basta la proiezione in Piazza Maggiore, al termine potrete recarvi qui e continuare la vostra serata cinefila. Il progetto – presentato dal direttore artistico di Biografilm Festival Andrea Romeo e dall’Assessore cultura e promozione della città del Comune di Bologna Matteo Lepore – nasce dall’idea di avere una stagione cinematografica estiva, che si colloca nella tendenza generale ad incentivare il cinema anche nel periodo estivo. La programmazione prevede sia le uscite più attese del periodo sia alcuni dei grandi titoli della stagione 2018/2019.
Al Parco della Montagnola, tra le tante iniziative culturali e ricreative nell’ambito di Montagnola Republic, troviamo il cinema all’aperto a cura del Comitato Cittadino #FreeMontagnola con la collaborazione di Arci Bologna e Antoniano onlus. La rassegna cinematografica A piedi nudi nel prato, che per la sua terza edizione aggiunge il sottotitolo “Le stagioni della vita”, ritorna dal 21 giugno al 1° agosto e dal 26 agosto al 5 settembre, ogni lunedì e giovedì alle ore 21.30 – con l’eccezione di martedì 25 giugno, giornata dedicata a con una selezione di cortometraggi dal Premio Amnesty International Italia.
BOtanique (14 giugno – 27 luglio), la rassegna rock estiva dell’Estragon ai Giardini di via Filippo Re – giunta al suo decimo anniversario – offre una serie di eventi molto interessanti (e plastic free). Per quanto riguarda il cinema, segnalo BOAfrique, rassegna dedicata al continente africano a sostegno della Onlus CEFA, e la rassegna dedicata ai Monty Python, il leggendario e dissacrante collettivo di comici inglesi attivo negli anni ’70 e ’80.
Nell’ambito di Kilowatt Summer (24 maggio – 15 settembre), il cinema è protagonista il lunedì e il mercoledì con diverse rassegne tematiche: Mondovisioni (i documentari di Internazionale su attualità, diritti umani e informazione), Architexture (rassegna di cinema sui temi del design e dell’architettura a cura dell’Ordine degli architetti di Bologna), fino a Tecnica Mista (per approcciarsi alle nuove tendenze nel campo dell’animazione e dell’illustrazione); i giovedì sera tocca alla rassegna Visionaria, in cui musica e immagini si fondono dando vita a sonorizzazioni live «sulla base di materiali video eterogenei che vanno dal cinema sperimentale di Shirley Clark, al cinema di famiglia in 8mm raccolto da Home Movies, fino alle prime sperimentazioni nel campo dell’animazione».
L’Arena Puccini, storico cinema all’aperto, fino all’8 settembre offre una grande varietà di film, dai più apprezzati della stagione, a pellicole d’autore, a grandi produzioni italiane e americane. Per citarne qualcuno: La paranza dei bambini (Claudio Giovannesi, 2019), BlacKKKlansman (Spike Lee, 2018), Dolor y Gloria (Pedro Almodóvar, 2019).
“Scendi, siamo in giardino! Un’estate lunga un viaggio” , recita il cartellone estivo di INstabile Portazza, che propone «un viaggio alla scoperta di culture diverse attraverso musica, racconti di viaggiatori e film». Il viaggio è proprio il filo conduttore della rassegna: dalla tradizione fino a culture lontane – Africa, America, Canada, Brasile, Siria e Palestina – per rompere le barriere, oltrepassare i confini e comprendere la ricchezza che risiede nella diversità. Dal 4 luglio al 12 settembre, tutti i giovedì sera alle 21.
In occasione delle serate del Salotto del Jazz (12 giugno- 26 luglio), il Cinema Odeon – oltre ad aprire su Via Mascarella una veranda dove poter fare aperitivo – proietta film incentrati sul mondo della musica e dei suoi protagonisti più celebri, tra cui Tutti pazzi per lo swing, Torna a casa Jimi!, Le Grand Bal.
Per tutta l’estate, anche il Parco Lunetta Gamberini, con il suo E…state in Lunetta – progetto del Centro Sociale e ricreativo Lunetta Gamberini in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e Lunetta Park – offre tra le varie opportunità un cinema all’aperto, con proiezioni che spaziano da Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts (2015) a grandi classici di Chaplin e Hitchcock. Insomma, anche in questo caso ce n’è per tutti i gusti.
FICO propone due eventi correlati al cinema: il sabato dedicato a Cinema in vigna, per cibare sia gli occhi che lo stomaco, e il cinema Drive-in – fino a venerdì 20 settembre -per godere di proiezioni cinematografiche con un impareggiabile tocco vintage.
Per trascorrere del tempo in mezzo ai verdi colli bolognesi entra in gioco Scena Natura, che con il motto “L’estate sui colli è uno spettacolo” propone dal 9 giugno al 15 settembre un festival multidisciplinare (tra teatro, danza, musica e cinema) che trasforma i colli in un palco naturale.
Cuore di Tokyo (28 giugno – 10 luglio, 25 – 28 settembre) è un festival – alla sua tredicesima edizione – creato da Teatri di Vita. Si focalizza su diversi aspetti della cultura giapponese, spaziando da teatro e danza, fino al cinema, alla musica, all’arte.
Tra Bologna e Firenze, tra l’1 e l’8 luglio, avrà luogo il Festival degli Dei: sette tappe con proiezioni all’aperto e un programma di eventi cinematografici dedicato al percorso per ripercorrere la Via degli Dei lungo l’Appennino Tosco-emiliano.
Anche a Modena, tra giugno e luglio, è possibile partecipare alle proiezioni di un cinema all’aperto, il Supercinema Estivo.
Da giugno a settembre, il Teatro Comunale di Bologna presenta una rassegna dedicata alle diverse forme dei linguaggi dell’arte, che avrà luogo tra la Sala Bibiena, Piazza Verdi, il Foyer Rossini e la Terrazza del Teatro: il Lyrico Festival.
Fantateatro propone la seconda edizione della rassegna teatrale Estate Mitica nella corte interna nei pressi del Teatro Duse. Come potrà suggerire il nome, essa prevede un ricco programma di spettacoli con cui ripercorrere le storie dei maggiori protagonisti del mito greco, con l’obiettivo di avvicinare i bambini con spensieratezza e leggerezza ai più grandi classici della letteratura e del teatro antico. Dal 10 giugno al 18 luglio e poi dal 3 al 12 settembre, gli spettacoli – adattati e diretti dalla regista Sandra Bertuzzi – permetteranno di rivivere i più disparati miti greci, che riproporranno nella loro fruizione le ambientazioni dell’antico teatro greco.
Qualora foste davvero bolognesi (per cui NON studenti fuori sede come la sottoscritta: le poche cose che so dire in dialetto bolognese non sono carine da pronunciare in pubblico), non potete perdervi la rassegna Andè bän int al canèl (22 giugno – 21 luglio). Organizzata dall’Associazione Culturale “Il Ponte della Bionda”, prevede – tra le altre cose – una serie di spettacoli in dialetto bolognese.
Se invece avete voglia di conoscere nel profondo la città, Il Teatro degli Angeli propone due spettacoli – tra teatro, musica e danza – per Raccontami di Bologna… : Nel giardino di Casa Rusconi (martedì 2 – 16 – 23 – 30 luglio dalle 21.00) e Nell’Oratorio del Conte (mercoledì 10 – 17 – 24 – 31 luglio, doppio spettacolo alle 20.30 e alle 22.00).
Nel casolare di Ca’ Colmello (Sassoleone) è iniziata l’1 giugno la settima edizione di S.I.A. – Sottili Innesti Amorevoli, con la proiezione del documentario Voci dal Silenzio e l’incontro con i registi Joshua Wahlen e Alessandro Seidita. Il 14 luglio l’attrice teatrale Daria Deflorian darà voce al capolavoro letterario Una donna di Annie Ernaux; il 25 agosto si potrà assistere a uno spettacolo di arti performative indiane con la compagnia Milòn Mèla.
Ad Ozzano Dell’Emilia, nel Giardino Archeologico di San Pietro, ha luogo il festival teatrale La Torre e la Luna (17 e 24 giugno, 1 e 8 luglio), alla sua quattordicesima edizione. «Un magico ed insolito crocevia dove convivono spettacoli, concerti, performance, residenze artistiche, impegno civile, riflessione e dove pubblico e artisti si incontrano e si confrontano».
A Bologna – nell’ambito di Scenario Festival (1-6 luglio) – si svolgerà la finale del Premio Scenario (DAMSLab, 3-5 luglio 2019), giunto alla diciassettesima edizione e atto a valorizzare nuove idee e progetti teatrali per la ricerca e l’inclusione sociale. I quattro spettacoli vincitori debutteranno in forma compiuta alla fine dell’anno.
Il Teatro delle Temperie porta in scena a luglio uno spettacolo itinerante nei Comuni di Bazzano, Casalecchio e Sala Bolognese, Cabaret degli Arcani – di e con Andrea Lupo. Tra teatro, musica e danza, conoscerete Madame Banshee, la regina della Teatromanzia: «l’arte divinatoria capace di mostrarti la via verso la felicità».
Nello spettacolo [gæp] Cos’è un GAP? di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi «un tredicenne dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza». Definito come dialogo ludico sulla Liberazione, ecco dove e quando verrà messo in scena:
- il 13 luglio al Parco Storico di Monte Sole (Marzabotto), alle 19.00 – ingresso gratuito;
- il 15 agosto al Teatro delle Ariette (Castello di Serravalle), a partire dalle 19.00 – ingresso: 12 € comprensivo di aperitivo/cena;
- il 12 settembre al Festival Resilienze – Le Serre dei Giardini Margherita (Bologna), alle 19.30 – ingresso gratuito
La Gattomachia di Lope deVega viene «rivisitata in un racconto divertente che ci riporta alla piacevole ed essenziale motivazione del narrare e dell’ascoltare: finché ci sono storie da raccontare siamo vivi.» Secondo capitolo di un progetto di Teatrino Giullare, è possibile assistervi il 23 luglio alle ore 20:00 presso il Giardino Lunetta Gamberini, e il 24 luglio alle ore 18:30 presso il Parco di Villa Ghigi – Casa del Custode.
Da La Tempesta di W. Shakespeare, è tratto TEMPOEST di Gabriele Duma e Andrea Stanisci. La prossima data utile per assistere allo spettacolo, in Piazza Verdi con ingresso gratuito, è mercoledì 21 agosto, ore 21.30.
Eventi teatrali sono parte della programmazione di ulteriori festival e progetti, tra cui: Giardini al cubo (18 giugno – 12 settembre), che prevede oltre venti appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, incolti culturali e conversazioni; L’eco della Prima Collina (23 maggio – 15 settembre), che ospita concerti, incontri, proiezioni, letture di brani letterari, momenti teatrali e laboratori di cucina; Piazza Verdi Village (21 giugno – 13 ottobre) progetto della cooperativa Le Macchine Celibi: fra talk, musica, teatro e danza, il cartellone ospita i progetti culturali delle maggiori istituzioni cittadine come le Biblioteche, l’Università di Bologna, il Teatro Comunale, il Conservatorio G.B. Martini e l’Accademia di Belle Arti; infine, anche il Calendario Estivo della Certosa di Bologna offre oltre cinquanta appuntamenti fra spettacoli itineranti, performance, rappresentazioni teatrali e visite guidate.
Manca il tuo evento? Puoi segnalarlo scrivendo a birdmen.magazine@gmail.com, saremo felici di inserirlo!
Per maggiori informazioni: http://www.bolognaestate.it/rassegne
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista