
Oscar 2019: i vincitori
Questa notte, al Dolby Theatre di Los Angeles, si è tenuta la 91ª edizione degli Academy Awards, cerimonia per la prima volta senza un conduttore ufficiale, aperta con la grintosa performance dei Queen con Adam Lambert. Tra i candidati, Green Book, di Peter Farrelly, vince il Premio Oscar per il miglior film, così superando il candidato favorito Roma, di Alfonso Cuaròn, che comunque ottiene la statuetta per il miglior film straniero, miglior regia e miglior fotografia. Se, nel comparto attori, Rami Malek (Bohemian Rapsody) e Mahershala Ali (Green Book) confermano gli attesi premi arrivando alla consacrazione definitiva, è nel comparto attrici la vera sorpresa: Olivia Colman (La favorita) supera Glenn Close (Wife), già considerata vincitrice per i pronostici. Shallow, di Lady Gaga, come previsto, è la miglior canzone di questa edizione. Confermato anche il Premio a Spider man: un nuovo universo come miglior film d’animazione. Nota di curiosità: l’assegnazione del Premio alla miglior regia ad Alfonso Cuarón, è il quinto riconoscimento in sei anni ad andare ad un regista messicano, dopo il 2014 (Alfonso Cuarón, Gravity), 2015 (Alejandro Gonzales Inarritu, Birdman), 2016 (Alejandro Gonzales Inarritu, Revenant) e 2018 (Guillermo Del Toro, La forma dell’acqua). Un vero e proprio dominio del Cinema messicano, interrotto solo con Damien Chazelle, che vinse il Premio Oscar alla miglior regia nel 2017 con La La Land. Cosa ne pensate?
Tutti i vincitori
Miglior film
Black Panther
BlacKkKlansman
Bohemian Rhapsody
La favorita
Green Book
Roma
A Star Is Born
Vice – L’uomo nell’ombra
Miglior regia
Alfonso Cuarón per Roma
Yorgos Lanthimos per La favorita
Spike Lee per BlacKkKlansman
Adam McKay per Vice – L’uomo nell’ombra
Paweł Pawlikowski per Cold War
Miglior attore protagonista
Christian Bale, Vice – L’uomo nell’ombra
Bradley Cooper, A Star Is Born
Willem Dafoe, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
Rami Malek, Bohemian Rhapsody
Viggo Mortensen, Green Book
Miglior attrice protagonista
Yalitza Aparicio, Roma
Glenn Close, The Wife – Vivere nell’ombra
Olivia Colman, La favorita
Lady Gaga, A Star Is Born
Melissa McCarthy, Copia originale
Migliore attore non protagonista
Mahershala Ali, Green Book
Adam Driver, BlacKkKlansman
Sam Elliott, A Star Is Born
Richard E. Grant, Copia originale
Sam Rockwell, Vice– L’uomo nell’ombra
Miglior attrice non protagonista
Amy Adams per Vice
Marina De Tavira per Roma
Regina King per Se la strada potesse parlare
Emma Stone per La favorita
Rachel Weisz per La favorita
Miglior sceneggiatura originale
La favorita – Deborah Davis e Tony McNamara
First Reformed – Paul Schrader
Green Book – Nick Vallelonga e Peter Farrelly
Roma – Alfonso Cuaron
Vice – Adam McKay
Miglior sceneggiatura non originale
La ballata di Buster Scruggs – Joel & Ethan Coen
BlackKklansman – Charlie Watchel, David Rabinowitz, Kevin Willmott e Spike Lee
Copia originale – Nicole Holofcener e Jeff Whitty
Se la strada potesse parlare – Barry Jenkins
A Star is Born – Eric Roth, Bladley Cooper e Will Fetters
Miglior film straniero
Cafarnao (Libano)
Cold War (Polonia)
Never Look Away (Germania)
Roma (Messico)
Un affare di famiglia (Giappone)
Miglior film d’animazione
Gli Incredibili 2
L’isola dei cani
Mirai
Ralph Spacca Internet
Spider-Man: Un nuovo universo
Miglior fotografia
Cold War
La favorita
Never Look Away
Roma
A Star is Born
Miglior montaggio
BlackKklansman
Bohemian Rhapsody
La favorita
Green Book
Vice
Miglior scenografia
Black Panther
La favorita
Il primo uomo – First Man
Il ritorno di Mary Poppins
Roma
Miglior colonna sonora
Black Panther
BlackKklansman
Se la strada potesse parlare
L’isola dei cani
Il ritorno di Mary Poppins
Miglior canzone
“All the Stars” in Black Panther
“I’ll Fight” in RBG
“The Place Where Lost Things Go” in Il ritorno di Mary Poppins
“Shallow” in A Star is Born
“When a Cowboy Trades His Spurs for Wings” in La ballata di Buster Scruggs
Migliori effetti speciali
Avengers: Infinity War
Christopher Robin
Il primo uomo – First man
Ready Player One
Solo: A Star Wars Story
Miglior sonoro
Black Panther
Bohemian Rhapsody
Il primo uomo
Roma
A Star is Born
Miglior montaggio sonoro
Black Panther
Bohemian Rhapsody
Il primo uomo
A Quiet Place
Roma
Migliori costumi
La ballata di Buster Scruggs
Il ritorno di Mary Poppins
Black Panther
La favorita
Maria Regina di Scozia
Miglior trucco e acconciatura
Border
Maria Regina di Scozia
Vice
Miglior documentario
Free Solo
Hale County This Morning, This Evening
Minding the Gap
Of Fathers and Sons
RBG
Miglior cortometraggio documentario
Black Sheep
End Game
Lifeboat
A Night at the Garden
Period. End of sentence
Miglior cortometraggio
Detainment
Fauve
Marguerite
Mother
Skin
Miglior cortometraggio d’animazione
Animal Behaviour
Bao
Late Afternoon
One Small Step
Weekends
Per le foto dell’evento, clicca qui
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] l’agente CIA Paloma (Ana de Armas) e il nuovo villain, Lucifer Safin, interpretato dal Premio Oscar Rami […]
[…] remake di un film porta sempre con sé il rischio di deludere le aspettative. Se poi si tratta di A Star Is Born, di cui esistono tre versioni precedenti, la più nota delle quali è diretta da George Cukor e […]