
A qualcuno piace Tango: fame e frustrazione in “Ultimo tango a Zagarol”
La parodia non è un semplice abbassamento linguistico fatto per suscitare risate ai danni dell’originale. La parodia è anche e soprattutto lo strumento spesso più efficace per comprendere a fondo un’opera, il suo tempo e il pensiero di un autore, talvolta meglio dell’autore stesso. È per questo che nel documentario di Ciprì e Maresco Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio (2004) Bertolucci disse di non aver mai voluto vedere Ultimo tango a Zagarol (1973), mosso dalla paura di scoprire nel film di Nando Cicero un prodotto addirittura migliore del suo Ultimo tango a Parigi (1972). Un pensiero che va sicuramente colto con il dovuto peso ma che sottende forse il timore di vedere messe a nudo – letteralmente – certe pretese autoriali, utili per capire il film di Bertolucci.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 1 giugno 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.