
Kerkìs: “Rane” di Aristofane
Nel portare in scena oggi le Rane di Aristofane è necessario confrontarsi con una curiosa contraddizione, che si presenta nel tentativo di rapportare il testo con il nostro presente. Da un lato questa commedia, che parla di una società in declino, di una democrazia in difficoltà minata alle fondamenta da corruzione e populismo, risulta estremamente vicina ed attuale per lo spettatore odierno. D’altro canto però l’opera tratta diffusamente e dettagliatamente di poesia tragica, dei valori che può veicolare, della sua funzione nella società, dei suoi maestri; dopotutto è stata composta per gli spettatori dell’Atene di fine V secolo, cresciuti con le rappresentazioni di Sofocle e Euripide, e intenditori di tragedie molto più che il pubblico di oggi. Di fronte a questo testo dunque lo spettatore medio odierno (che non sia, si capisce, un fanatico del teatro attico) può incontrare qualche comprensibile difficoltà. Perché, allora, proprio le Rane?
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 27 aprile 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] Rane aristofanee realizzate da Kerkìs. Teatro Antico in Scena, su questo sito tendenzialmente aviomorfo, si è già […]