
Georges Méliès: viaggio nella magia del Cinema
Georges Méliès, noto ai più – esattamente 150 anni dopo la sua nascita – grazie a Hugo Cabret, il film di Martin Scorsese del 2011, viene considerato uno dei padri del Cinema.
Méliès, pur avendo in comune con la visione realistica e scientifica del cinematografo dei fratelli Lumière l’impianto spettacolare della rappresentazione filmica, partirà dalla concezione del Cinema come mezzo meccanico per farne poi affiorare l’aspetto magico e immaginifico, grazie alla sua “visione illusionistica”, strettamente legata al suo passato di “uomo di magia”.
Méliès anticipa il passaggio del Cinema da mezzo ad arte, esprimendo la sua capacità di narrare attraverso un nuovo linguaggio, quello cinematografico. L’artista dimostra l’importanza della sperimentazione e della creazione nel mondo del Cinema, contribuendo ad elevarlo a Settima arte.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 4 dicembre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] molte altre trovate illusionistiche, il time lapse fu perfezionato dal pioniere del cinema di fantascienza e degli effetti speciali, Georges Méliès. A dar retta agli archivi è suo il primo cortometraggio in cui figura questa tecnica, Carrefour de […]