
Blade Runner e il tempo
Trovo arduo dover contestualizzare l’opera che è Blade Runner (Ridley Scott, 1982) a chi si appresta a vedere il suo “sequel” firmato da Villeneuve. Non è tanto il fatto che esistono più versioni di quel film (sette), dalla Director’s Cut del 1987 alla Final Cut del 2007; non è neppure l’ironia di essere nato dopo il film stesso, né di essere forse uno dei pochi a preferire la versione del 2007 in cui Ridley Scott ha potuto liberamente editare, montare, restaurare, togliere, mettere tutto ciò che voleva. Non è nemmeno la trama del film, che a dispetto di quanto pensavano i produttori può essere capita anche da dei ragazzini: inutile fu chiedere a Philip K. Dick (che aveva scritto il famosissimo Ma i robot sognano pecore elettriche? da cui è liberamente tratto Blade Runner) di elaborare una versione letteraria del film a ridosso dell’uscita. Non tanto perché il rifiuto era prevedibile, quanto perché ciò che si vede in Blade Runner è più semplice della sua messa in scena (osannata e criticata al contempo) e dei suoi silenzi.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 6 ottobre 2017 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] e alla sua cinematografia. Non pensate, però, che siano gli scarti di un Prometheus (2012) o un Blade Runner […]
[…] cinematografia. Non pensate, però, che siano gli scarti di un Prometheus (2012)o un Blade Runner (1982), come racconto il nostro Daniele Fusetto nel suo […]