
La recensione di “Corpo e anima”
Candidato agli Oscar come miglior film in lingua straniera, Corpo e anima, di Ildikò Enyedi, già vincitore dell’Orso d’oro per il miglior film al Berlin International Film Festival 2017, rimane tra i titoli più interessanti del Cinema d’autore di questo inizio d’anno. L’ultima pellicola della regista ungherese (dopo diciotto anni d’assenza dal grande schermo) racconta con grazia la costruzione di un amore tra due anime non convenzionali nato all’interno di un mattatoio, realizzando una fine commedia a tratti drammatica, ma anche ironica e surreale, che riesce a trovare i suoi punti di forza nella delicatezza e nell’originalità (a dispetto di una tematica classica), allontanandosi dalla tendenza di un – talvolta anche forzato – discorso politico, caro alla cinematografia attuale di largo consumo.
Lei, Maria (Alexandra Borbèly), è la nuova responsabile del controllo qualità della carne. Lui, Endre (il drammaturgo Géza Morcsànyi, alla sua prima prova attoriale), è il direttore dello stabilimento. Lei, l’anima, è giovane, eccentrica, taciturna, ha una straordinaria memoria ed è seguita da uno psichiatra per bambini. Lui, il corpo, è un uomo di mezza età, divorziato, ha un arto paralizzato ed è immune da ogni sentimento d’affetto. In quel mondo asettico, dove il bianco delle divise e degli ambienti si mescola al sangue ed alle viscere della carne da macello, le domande di una psicologa chiamata a far luce su un fortuito accadimento aziendale fanno emergere un fatto incredibile. I due protagonisti sono legati dallo stesso sogno ricorrente: Maria ed Endre, in una dimensione onirica comune, sono due eleganti cervi alla ricerca di cibo e riparo in una silenziosa e suggestiva foresta innevata, ed è proprio in quel limbo atemporale che i due, privati delle indelebili ed oscure ferite che imbrigliano le loro esistenze, trovano quel reciproco conforto e dolcezza che li spinge ad una necessaria e finanche goffa presa di coscienza di se stessi.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!