
Dr. Who Film Collection – Il nuovo cofanetto Blu-Ray
Si avvicina il momento di spegnere le sessanta candeline per la serie televisiva più longeva della storia della serialità e tra le più fortemente radicate nell’immaginario collettivo, tanto da diventare sinonimo di Britishness e di Fantascienza: Doctor Who, iniziata quel fatidico 23 novembre 1963 in un momento in cui la BBC aveva la fantasia e il coraggio di sperimentare con i linguaggi e le modalità produttive. E proprio da quelle primissime storie ambientate tra lo spazio e il tempo, all’interno dell’inconfondibile cabina blu più grande all’interno – il TARDIS – sono nati temi e stilemi che avrebbero traghettato il genere fantascientifico dalla sua epoca classica ad una modernità fatta soprattutto di timori politici, sociali e ambientali, con lo spettro della Bomba ad ammantare un immaginario che era già stato ferito dall’omicidio di Kennedy – il giorno prima della messa in onda del primo episodio – e che versava sangue in una guerra, il Vietnam, per la prima volta al centro della massificazione mediatica.

In questo, Doctor Who è diventato rapidamente il riflesso dello sguardo del Regno Unito di fronte all’universo mediatico, non a caso la Serie Classica si è chiusa con il Muro di Berlino nell’89, e ha generato un ecosistema ante litteram di prodotti correlati, ispirati e direttamente canonici. Di questi, tra i più interessanti si collocano i due film con protagonista il leggendario Peter Cushing nel ruolo del Dr. Who (col puntino), usciti tra il 1965 e il 1966, che oggi Sinister Film ripropone in un curatissimo cofanetto con doppio Blu-Ray che va ad integrare e aggiornare il precedente in DVD del 2020. In questi due titoli, diretti da Gordon Flemyng, si assiste al tentativo di collegare Doctor Who e il suo immaginario a stilemi cinematografici dell’epoca, contribuendo a quell’evoluzione del genere fantascientifico che, in questo caso, passa anche da un lavoro sull’immagine impensabile in televisione.

I due film contenuti nel cofanetto Blu-Ray Sinister, infatti, cercano di abbattere quegli elementi intrinsecamente seriali di Doctor Who, a partire dall’identità aliena del Dottore – qui uno scienziato – fino alla composizione molto più familiare e tipicamente da rom-com dell’equipaggio di un TARDIS che, da elegante navetta spaziotemporale, diventa un laboratorio ambulante tra pianeti ed epoche. Ciò che non si perde è la forza delle storie, tra Dr. Who e i Dalek (1965), ambientato in un pianeta distrutto da un disastro nucleare, e Daleks, il futuro tra un milione di anni (1966) che, a discapito del titolo, racconta una Terra solo due secoli nel futuro, conquistata dagli acerrimi nemici del Dottore mai così minacciosi e iconici nell’abitare i luoghi di una Londra distopica.
Il nuovo cofanetto è molto più che una riproposizione del restauro dei due film, presentando una serie di contenuti speciali preziosissimi per inquadrare al meglio l’importanza di due titoli che non solo traghettano sul grande schermo Doctor Who, ma lo ricollegano di fatto a un percorso evolutivo di un genere che trova le sue sperimentazioni più ardite proprio in televisione: per capirsi, il primo film di Star Trek sarebbe arrivato oltre dieci anni dopo. Tra i contenuti speciali, il Booklet curato dal Doctor Who Italian Club riallaccia il cofanetto dei film al radicato e attivissimo fandom italiano del Dottore, una vera e propria comunità di appassionati capaci di restituire valore e solidità a questo sfaccettato universo narrativo anche nel nostro Paese.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
L’ho acquistato su Amazon già 5 mesi fa .
Rode solo che l’altro DVD è in inglese . Delitto terribile