
Concorto Film Festival 2022 – Al via la XXI edizione
Giunge alla sua XXIesima edizione Concorto Film Festival, uno dei più importanti e storici appuntamenti con il cinema corto italiano e internazionale, che dal 20 al 27 agosto animerà la provincia di Piacenza con proiezioni, anteprime italiane e mondiali, seminari e spettacoli, tutti dedicati alla ricerca capillare sul contemporaneo e alle avanguardie del panorama visivo emergente. Otto giorni interamente dedicati al cortometraggio come formato cinematografico sempre più affascinante e duttile tra gli ambienti autoriali, muovendosi tra il centro città piacentino e la splendida cornice del Parco Raggio di Pontenure, lungo la Via Emilia. Anche per questa edizione Birdmen è media-partner del Festival: i nostri inviati recensiranno in anteprima i cortometraggi in concorso, vi proporremo interviste e approfondimenti… ma intanto ecco una panoramica sul programma!

41 i titoli in concorso quest’anno per la selezione ufficiale, in lizza per il prestigioso Asino d’Oro, 2 anteprime mondiali e 25 anteprime italiane, tra cui il vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2022, The Water Murmurs di Jianying Chen, il vincitore del Sundance Film Festival 2022 The Headhunter’s Daughter di Don Josephus Raphael e il vincitore del Festival di Annecy Amok di Balázs Turai. Ad assegnare i premi, una giuriainternazionale composta da personalità del mondo dell’audiovisivo: Pedro Armocida, Direttore del Pesaro Film Festival e critico cinematografico, Katharina Huber, regista già vincitrice dell’Asino d’Oro a Concorto 2021, Oana Ghera, Direttrice del Bucharest Experimental Short Film Festival, Emma Nolde, cantante italiana e Florian Fernandez, coordinatore Industry del cortometraggio al Festival di Cannes.
Notevoli le sezioni off di Concorto 2022, rassegne fuori concorso che affiancano la selezione ufficiale quintuplicando l’offerta cinematografica del festival e intensificandone lo sguardo, non solo rivolto sempre oltre i confini geografici canonici, ma soprattutto per l’interesse, quanto mai necessario, di indagare il mondo contemporaneo attraverso l’arte e la macchina da presa.

Sì parte dal focus geografico, quest’anno dedicato alla Colombia come nuova frontiera della settima arte. A cura di Simone Bardoni – e realizzata in partnership con il Bogoshorts Festival – la sezione esplora la Colombia come culla emergente di un cinema sociale e intimo che riesce a raccontarsi oltre i propri confini geografici, riflettendola sua immagine di paese estremamente complesso e in continuo cambiamento. Supernature – curata da Claudia Praolini – si dedica invece ai cortometraggi che analizzano la relazione uomo-natura, concentrandosi sul racconto dell’utilizzo sfrenato delle risorse terrestri e sulla rottura di un equilibrio globale di cui si registriamo i pesanti effetti già da molti anni.
È ancora, Guilty Pleasures – a cura di Margherita Fontana e Chiara Gidelli – il focus dedicato alla cinematografia erotica: opere filmiche che si confrontano con la sessualità, con le alleanze che gli esseri umani stringono attraverso i corpi e col valore politico di questi legami; Deep Night – a cura di Rael Montecucc-, la sezione che regala agli spettatori di Concorto la possibilità di confrontarsi con il cinema di genere più radicale e fuori dalle righe; Ubik – a cura di Claudia Praolini – la sezione dal linguaggio più innovativo, in cui il confine tra cinema e video arte si fa sempre più labile; Animal House – a cura di Vanessa Mangiavacca– che esplora, all’interno della sfera intima e sociale, il complesso rapporto tra esseri umani e animali; Comicomedy – a cura di Johnny Shock, Greta Araldi, Gjergji Agolli, Andrea Scita, Pasquale Sfameli, Suellen Sfameli– che in seno alla rinascita della comicità breve, soprattutto sul web, tenta di individuare i migliori tentativi cinematografici di farci guardare con leggerezza alla complessità del nostro presente, mentre ci abbandoniamo ad una sana e liberatoria risata. Non poteva mancare poi EFA Shorts, la sezione a cura della European Film Awards – l’Academy europea del cinema – che porta in tour i cortometraggi europei candidati al proprio premio?

L’altra importante novità di quest’anno è il progetto SEEING VOICES – curato da Isabella Carini e Chiara Granata – per la prima volta il festival sarà completamente accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti LIS, staff segnante e sottotitoli specifici.
Infine, come da tradizione, grande spazio alla musica con la sonorizzazione live di Furtherset di Secolonostro, film del cineasta armeno Artavazd Pelešjan, e il live di Emma Nolde, giovane cantautrice considerata una delle voci del futuro della musica italiana.
Come consuetudine, ogni anno la locandina del festival è affidata a un artista differente, proveniente dal mondo dell’illustrazione e/o della street-art. Protagonista dell’edizione 2022 è Elisa Talentino, che esplora l’universo dei ricordi della nostra infanzia consegnando al festival un “asino che vola”, figura archetipica – che riprende il logo tradizionale di Concorto – che racconta nel modo più diretto e lampante possibile il desiderio di evasione e distacco dal mondo reale “un animale magico che sia in grado di staccarsi da terra per condurci verso universi fatati”.

Leggi tutti gli articoli dedicati a Concorto Film Festival 2022 e alle edizioni precedenti!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista