
Concorto Film Festival 2020: la 19ª edizione si farà!
Non prendete impegni per l’ultima settimana di agosto: la 19ª edizione di Concorto Film Festival si farà! Meta per cinefili, artisti e amanti della cultura dal 2002, il Festival dal piacevolissimo respiro internazionale si svolgerà come da tradizione a Pontenure (accanto a Piacenza), nell’agreste location di Parco Raggio, dal 22 al 29 agosto 2020. Le iscrizioni sono ancora aperte, e termineranno il 31 maggio (per i film completati nel 2020). Iscrivere il proprio film è gratuito, senza limiti di genere o tematiche. Tutte le informazioni su wwww.concortofilmfestival.
Sul piano nazionale Concorto è a oggi una delle realtà più affermate e rilevanti nel panorama festivaliero dedicato al cortometraggio. Edizione dopo edizione, i selezionatori si ritrovano tra le mani migliaia di film in formato corto da visionare e valutare.
Riportiamo le parole degli organizzatori: «Concorto 2020 ci sarà e in maniera ‘live’, a Parco Raggio, all’aperto, nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Riteniamo necessario pensare al festival come un’opportunità per tornare a stare insieme, anche se in maniera diversa. In fondo, è proprio questo uno dei motivi che animano Concorto: quello di promuovere il cinema come uno strumento per affrontare e comprendere il presente. Il moltiplicarsi delle opportunità di accesso digitale all’arte e alla cultura non fa che ricordarci del loro ruolo essenziale nelle nostre vite. Sono oggi a tutti gli effetti l’unica à ncora di salvezza che abbiamo».
Sono confermate anche le sezioni fuori concorso e i focus geografici, con la possibilità che una parte di essi vengano collocati online su una piattaforma. Tra le prime notizie i focus dedicati a Irlanda e Lituania, la conferma delle sezioni Deep Night (dedicata al cinema di genere, horror e fantastico) e UBIK, dedicato al cinema sperimentale contemporaneo. Si attendono importanti prime italiane e corti internazionali già vincitori di numerosi premi. Confermati il seminario di critica cinematografica e la Giuria Giovani, così come la giuria internazionale di esperti e professionisti del cinema che, se impossibilitati a esser presenti fisicamente, saranno collegati da casa.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista