
Ennesimo Film Festival 2022 – Anche la Selezione Ufficiale è completa
La settima e penultima giornata di Ennesimo Film Festival 2022 ci lascia pieni di entusiasmo e anticipazione per il gran finale. Continua il viaggio nel Metaverso, visitabile per tutti i giorni della manifestazione attraverso l’uso di un visore per la realtà virtuale e due joystick. Grazie a ciò, per il pubblico sarà possibile la visione del cortometraggio Meta (il gioco di parole è capitato a fagiolo!), di Laure Delafosse, in cui cinque personaggi si trovano non in cerca d’autore, bensì di un senso alla loro esistenza, che andrà a sconvolgere le stesse strutture del racconto cinematografico. Ma la vera chicca della giornata è riservata agli ultimi 10 cortometraggi della Selezione Ufficiale (dopo quelli presentati nella giornata di ieri), a dichiarare la chiusura della competizione e tenerci sulle spine per le premiazioni che si terranno l’8 maggio.
Avant-Garde, Maxime Azzopardi e Adrien Guedra-Degeorges

Un famoso gallerista tedesco si ritrova alla dogana francese, per partecipare a una mostra, ma il doganiere e il suo capo gli daranno del filo da torcere. Con battute e situazioni che hanno lo stesso sapore dei vecchi corti di Laurel & Hardy e che hanno scatenato le risate più accalorate in sala, è tra le proposte più godibili e leggere.
Detour, Bobby Webster

Un autista di taxi tartassato dagli incubi ha un incontro inaspettato con una donna in una relazione abusiva. Nel tentativo disperato di leccarsi le ferite a vicenda, i due cercheranno di arrivare al mattino dopo, qualunque cosa accada.
Jihad Summer Camp, Luca Bedini

L’unico regista italiano in competizione offre un documentario che, tra indagini e risate molto amare, racconta di un singolare campo estivo, le cui riunioni riconducono direttamente all’attentato delle Torri Gemelle, l’11 settembre 2001.
Just Delivered, Rosie Gaunt-Matheson

Daniel è un fattorino di consegne a domicilio che lavora per pagarsi gli studi, Kelly è la commessa di un negozio di fish & chips: l’amore ai tempi del delivery service.
Little Berlin, Kate McMullen

Attraverso la favola-metafora del toro Peter, che viene brutalmente diviso dalle sue 36 mucche, si riassume l’era della Cortina di Ferro. Il tutto narrato dal due volte premio Oscar Christoph Waltz.
Mizaru, Sudarshan Suresh

Ambientato nella periferia di Mumbai e girato con un unico, angosciante piano-sequenza, il corto mostra la dura umiliazione che due ragazzi subiscono da parte della “polizia morale” dopo essersi scambiati delle effusioni in pubblico.
Poke (The Bouncer), Aleksi Salmenperä

Un semplice buttafuori decide di sfruttare la propria aria minacciosa e mettere in atto i propri ideali di giustizia per combattere il crimine, con tanto di tutina, mantello e frasi a effetto. Le cose, tuttavia, non andranno proprio come spera…
Shower Boys, Christian Zetterberg

Dopo una partita a hockey, due amici riflettono con un semplice gioco a punti su quanto conti essere “uomini o topi”. Un racconto tenero e rassicurante, che tratta il delicato tema della mascolinità tossica nei giovanissimi.
Vidange (Draining), Guillaume Chevalier

Otto pescatori decidono di passare una giornata al lago, nel tentativo di riallacciare i rapporti tra ognuno di loro. Uno dopo l’altro, tuttavia, iniziano a sparire sott’acqua. Un corto con una svolta horror che tiene lo spettatore in tensione per tutta la sua durata.
We Won’t Forget, Edgar Morais

A una festa in cui scorre molto alcol e i dialoghi si riducono a cacofonia, la protagonista si lascia andare alle proprie emozioni dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, sotto gli occhi giudici di tutti i suoi amici.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista