
Ennesimo Film Festival 2022 – Uno sguardo alle nuove generazioni
Il programma di Ennesimo Film Festival 2022 (reso pubblico proprio in questi giorni sul loro sito) per le giornate dal 1 all’8 maggio non lascia spazio all’immaginazione per donarlo invece a una nuova proposta di realtà. Come già anticipato, quest’edizione sarà all’insegna del Metaverso, che il pubblico avrà occasione di scoprire attraverso l’Odissea Virtuale proposta nelle giornate del 7 e 8 maggio.
Il festival riconferma la propria natura internazionale con le selezioni di cortometraggi, seguendo non solo le apposite proiezioni della categoria Worldwide, ma anche le nuove proposte realizzate dai più giovani — come Altre Stelle, che presenta il viaggio di Dante Alighieri tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, realizzato dagli studenti del Liceo Formiggini di Sassuolo.
Proprio i giovani si piazzano ancora una volta al centro di questa settima edizione, grazie a numerosi eventi a cura di Ennesimo Academy come Primi Passi e Cinemini, che dedicano ai più piccoli (da 0 a 10 anni) un primo approccio al mondo del cinema mescolando intrattenimento e didattica. Grazie a Comix, Youth Partner di quest’edizione, le classi prime e seconde delle scuole medie di Fiorano Modenese avranno inoltre modo di mettersi in contatto con personalità di spicco come Raffaello Corti, Irene Coletto, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Lucia Iuorio e tanti altri, spaziando da fumetto e fotografia a musica e spettacoli di magia.

Tra gli eventi aperti al pubblico si segnala, oltre alla proiezione di Così è (o mi pare), spettacolo in VR a cura di Elio Germano che riprende Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello in chiave moderna, una masterclass in cui l’economista Stefano Zamagni e del vescovo di Modena Erio Castellucci si ritrovano in un dialogo aperto sulla contemporaneità nella serata di chiusura, e la presentazione del nuovo saggio di Riccardo Staglianò, Gigacapitalisti, sull’evoluzione della figura del miliardario in relazione alla recente pandemia.
Viene proposta inoltre la terza edizione dei Caesar Design Film Awards, sostenuta dalle Ceramiche Caesar e dedicata al mondo del design e dell’architettura con proiezioni di cortometraggi dedicati sul tema design for future, dopo i precedenti design for living (2021) e design for change (2020). Come si può leggere sul sito, «obiettivo del premio organizzato insieme a Ceramiche Caesar è quello di creare un ponte tra il mondo del design e quello dell’arte cinematografica che rappresenta oggi non solo una forma di intrattenimento e di narrazione, ma anche una realtà in grado di coinvolgere ed educare tutti coloro che sono interessati al mondo della progettazione nelle sue diverse forme espressive.»
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista