
Ennesimo Film Festival 2022 – I primi 10 cortometraggi della Selezione Ufficiale
La sesta giornata di Ennesimo Film Festival, il 6 maggio 2022, è un venerdì: come da tradizione, le giornate di venerdì e sabato sono dedicate alla proiezione dei cortometraggi della Selezione Ufficiale. Ad introdurre la proiezione al Cinema Teatro Astoria sono i direttori artistici di Ennesimo, Mirco Marmiroli e Federico Ferrari, che si dicono “ancorati al territorio e a questa sala” e sottolineano il valore e l’importanza della comunità. Il pubblico è difatti chiamato ad essere parte integrante del festival, dal momento che sarà il suo voto ad assegnare il Premio Popolare.
La scelta di questi primi dieci cortometraggi, dei venti della Selezione Ufficiale di Ennesimo Film Festival, è molto varia per temi, generi, sensibilità e provenienza geografica. Diversi tra i corti in programma per la serata condividono un tono umoristico, un certo piglio ironico o tragicomico molto godibile (che, a giudicare dalle risate in sala, è stato molto apprezzato dal pubblico).
Badaren (Swimmer), Jonatan Etzler (Svezia)

Una situazione di stallo dal sapore anticlimatico: due poliziotti arrivano in una piscina pubblica per arrestare Ola, guidatore spericolato, il quale però si rifiuta di uscire dall’acqua. Gli agenti, non essendo autorizzati a entrare nella piscina, sono impossibilitati ad arrestarlo finché rimarrà lì dentro. Ispirato da un fatto di cronaca, Jonatan Etzler esplora l’assurdità di questa comica attesa. I poliziotti riusciranno a convincerlo ad uscire oppure Ola troverà un modo per sfuggire alla polizia e alla realtà?
Bénissez Moi Mon Père (Bless Me, Father), Boubkar Benzabat (Francia)

Risulta parecchio comica la confessione di un uomo dei propri reiterati peccati a un giovane prete, decisamente esasperato dal comportamento libertino di quel signore sessantanovenne, sposato e con quattro figli, che non riesce a rinunciare a qualche scappatella ma sembra tenere molto – per qualche ragione – ad ottenere il perdono.
BJ’s Mobile Gift Shop, Jason Park (USA)

Non è detto che ci si debba costruire una carriera tradizionale in una qualche azienda blasonata, ma bisogna pur sopravvivere. Lo sa bene BJ, giovane coreano-americano con un peculiare spirito imprenditoriale, che ha deciso di guadagnarsi da vivere trasportando in giro per Chicago il suo negozio mobile. In quella valigia rossa c’è davvero di tutto per trasformare ogni imprevisto dei suoi clienti in un’occasione di profitto.
Distancias (Distances), Susan Bejar (Spagna)

In un vagone della metropolitana entra un uomo. Per via del suo aspetto e delle sue movenze viene immediatamente classificato dagli altri passeggeri come una persona mentalmente instabile. Tutti quanti, spaventati dalla sua presenza, si alzano dai loro posti per allontanarsi da lui. Tutti tranne Maria, che intraprende con l’uomo una conversazione dai toni franchi e gentili, mettendo da parte il pregiudizio e cercando una connessione nelle loro esperienze di vita, in quelle situazioni che pongono a dura prova la salute mentale di ogni essere umano.
Don Vs Lightning, Johnny Burns, Pier van Tijn (UK)

Si dice che i fulmini colpiscano in media mille persone all’anno, ma questa statistica potrebbe essere rivalutata da quel che accade a Don, burbero signore scozzese protagonista di questa assurda commedia, che trascorre le sue giornate intento a godersi la sua solitudine e a ignorare volutamente le attenzioni e le premure dei vicini. L’uomo finisce infatti per essere colpito da un fulmine ogni volta che mette in atto il suo comportamento scostante: sarà forse una punizione divina per spingerlo a rivedere i suoi modi?
Good Day, Zhi-Teng Zhang (Taiwan)

Una tifone che curiosamente porta il nome della sua quasi ex moglie, Yong-Ching, sorprende Chia-chen mentre cerca di recuperare il suo set da golf.
Milý tati (Love, Dad), Diana Cam Van Nguyen (Repubblica Ceca, Slovacchia)

Love, Dad è il tentativo della regista ceco-vietnamita Diana Cam Van Nguyen di riallacciare il legame perduto con il padre, che si è costruito un’altra famiglia. Nel riscoprire le lettere che il padre le scriveva dal carcere, l’autrice si rende conto di come mettere per iscritto i suoi sentimenti possa aiutarla a comunicare ciò che non riesce a dire ad alta voce, intraprendendo – con uno splendido uso dell’animazione – un percorso verso la sperata riconciliazione, tra attribuzioni di colpe e sforzi di comprensione.
Rough, Declan Lawn, Adam Patterson (Irlanda)

I gangster di Belfast non sono mai stati così minacciosi: c’è da giustiziare il colpevole per l’omicidio del gatto del boss. Pare che ad ucciderlo sia stato il (davvero poco minaccioso) cagnolino del protagonista. Quest’ultimo sarebbe disposto a pagarne il prezzo in prima persona. Un ganster movie, volendo, ma dai risvolti esilaranti.
Shark, Nash Edgerton (Australia)

Jack sembra aver trovato la donna perfetta per lui, Sofia: entrambi adorano gli scherzi, soprattutto quelli di cattivo gusto. Una commedia nera, davvero ricca di dark humor, su come non sia il caso di indossare una finta pinna da squalo in mezzo all’oceano.
The Affected, Rikke Gregersen (Norvegia)

È in ballo un dilemma morale per il pilota di un aereo quando, a pochi minuti dal decollo, una passeggera rifiuta di sedersi: sta protestando per impedire la deportazione di uomo in Afghanistan. Il pilota dovrà decidere se dare priorità alla partenza dell’aereo, rendendosi complice dell’espulsione, o scegliere diversamente. La regista Rikke Gregersen – che sceglie di non mostrare né la donna che protesta, né l’uomo in procinto di essere deportato – costruisce una commedia dai dialoghi taglienti e ironici con interessanti risvolti politico-sociali.
Clicca qui per leggere gli altri articoli su Ennesimo Film Festival 2022
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista
[…] agli ultimi 10 cortometraggi della Selezione Ufficiale (dopo quelli presentati nella giornata di ieri), a dichiarare la chiusura della competizione e tenerci sulle spine per le premiazioni che si […]