
Amarcort Film Festival 2021 | Premi e vincitori
Si è conclusa la quattordicesima edizione dell’Amarcort Film Festival, manifestazione dedicata all’universo del cortometraggio e principalmente orientata alla promozione dei giovani registi e delle produzioni indipendenti. Lo spirito felliniano, con cui il Festival opera nel panorama italiano, indaga quest’anno l’influenza autoriale che la filmografia del regista riminese ha inevitabilmente avuto sulle generazioni di cineasti successive, selezionando un carnet di registi contemporanei e di opere iconiche in qualche modo portatrici dell’impronta felliniana. In concorso per Amarcort 2021 dieci categorie, di seguito, tutti i premi e i vincitori.

AMARCORT
Premio Giuria Popolare: Chiusi alla luce – Nicola Piovesan
Menzione Miglior Corto Italiano: Venti minuti – Daniele Esposito
Premio Miglior Corto Italiano: Chiusi alla luce – Nicola Piovesan
Menzione della Critica: Serguei – Luca Fabiani
“Per aver rappresentato il lento svelarsi della realtà umana che si mimetizza di fronte alla tragedia della guerra ma che nonostante tutto emerge e per essere riuscito a far cadere il muro del machismo tossico dei soldati rivelando la loro umanità più intima e profonda.”
Premio della critica: Lune – Zoé Pelchat
“Per aver messo in scena una storia d’amore non convenzionale – la storia di un amore per se stessi che va oltre gli stereotipi – con tenerezza e sensibilità, descrivendo un percorso individuale che supera i limiti del risultato. Toccante l’interpretazione della protagonista Joanie Martel.”
Menzione Fellini: Pappo e Bucco – Antonio Losito
Premio Patacca: Pappo e Bucco – Antonio Losito
Menzione Amarcot: Al-Sit – Suzannah Mirghani
Premio Amarcort: Lune – Zoé Pelchat
REX
Menzione: Step into the river – MA Weijiam
Vincitore: Sogni al campo – Magda Guidi , Mara Cerri, France
ALDINA
Menzione giuria Giovani: Stimuli – Kaan Orgunmat
Vincitore Giuria Giovani: Old Born – Jordan De Deken
Vincitore: Old Born – Jordan De Deken
GRADISCA
Vincitore: The Man With The Lantern (5) – Matteo Cucci
CALZINAZ
Vincitore: Fat Kathy – Julia Pelka
GIROZALON
Vincitore: Beyond Noh – Patrick Smith
FULGOR
Menzione: 500 calories – Cristina Spina
Vincitore: Jihad Summer Camp – Luca Bedini
CANTAREL
Menzione: Mountain, Harrison Fleming, United Kingdom
Menzione: Dreams, Dorian Escourrou, France
Menzione: Black sheep, Gianvincenzo Pugliese, Italy
Vincitore: Thirsty, Josh Peterson, United States
MOVIE
Menzione: Outside My Window – Sonia Gemmiti
Menzione: The Lex Requiem – Bruno Palma/Alexis Karl
Vincitore: Downriver – Andrea Boll
BeAParent
Vincitrice: The yellow dress – Debora Grimes
MIRANDA
Vincitore: Trésor – Guillaume Cosenza, Dorian Spiess, Philipp Merten, Alexandre Manzanares, Silvan Moutte-Roulette
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista