
Amarcort 2021 – Verso la premiazione
Giunge quasi al termine Amarcort Film Festival, la manifestazione riminese dedicata al cortometraggio che nella sua penultima giornata offre una programmazione ricchissima di appuntamenti (qui tutti i nostri articoli sul festival). La mattinata di sabato è iniziata presto con un duplice evento: la masterclass “I Mestieri del Cinema: casting director e segretaria di edizione” a cura dei docenti Francesco Vedovati e Iole Natoli dà l’avvio alla giornata, seguita subito dopo dalla proiezione di sei cortometraggi del concorso principale del Festival, la sezione Amarcort.
Apre le danze il belga Stephanie di Leonardo Van Dijl che ritrae, con una fotografia tutta giocata sui toni freddi, una giovanissima ginnasta che compete a livello internazionale. Schiacciata dalla pressione della famiglia e dell’allenatrice e dall’attenzione spasmodica dei media, la piccola nasconde un infortunio al piede e continua a gareggiare nonostante il dolore. Stephanie vince il primo premio, ma a quale prezzo? Il cortometraggio di Van Dijl getta uno sguardo impietoso sul mondo della ginnastica artistica, denunciando la violenza psicologica e gli abusi che si nascondono dietro lustrini e costumi luccicanti.
Sergueï di Lucas Fabiani ci catapulta invece nel bel mezzo del conflitto russo-ucraino. Il volo MH17 della Malaysia Airlines si è schiantato nell’est dell’Ucraina e un team di medici legali australiani sta lavorando al riconoscimento e recupero dei corpi dei propri connazionali. Le operazioni sono sovrintese dall’esercito russo e la tensione tra i due gruppi si fa sempre più palpabile; nel frattempo tutto intorno esplodono le bombe e i combattimenti si fanno sempre più vicini. In questo contesto non c’è spazio per i sentimenti, eppure è proprio questa l’ambientazione che il regista sceglie per raccontare un outing, facendo emergere l’umanità più intima e profonda di questi soldati, ben mimetizzata dietro una facciata di tossica virilità.
L’attenzione è rivolta all’attualità anche in Una nuova prospettiva di Emanuela Ponzano, che giocando su un’ambientazione e una temporalità volutamente indefinite e allusive, propone un interessante parallelismo tra i rifugiati di oggi e le persecuzioni degli ebrei sotto il nazismo, spingendo il pubblico a guardare le vicende contemporanee da un punto di vista tutto nuovo. Con Rémanente (Remanent) di Alexandre Mullen ci immergiamo invece in un mondo distopico e disperato dove i sopravvissuti cercano in tutti i modi di avere un contatto con il mondo di ieri attraverso l’immersione in simulazioni virtuali. Il protagonista deve intraprendere una vera e propria corsa contro il tempo pur di ritrovare la traccia digitale di una donna che conosceva.
In chiusura, il tragicomico Thank You for Patiently Waiting degli svedesi Max Marklund e Anders Jacobsson ripercorre con cupo umorismo gli alti e bassi della vita del protagonista scandita dalla voce telefonica registrata dei messaggi di attesa, mentre The Cloud Is Still There di Mickey Lai si concentra sul sentimento religioso e sullo scontro tra tradizione e credo personale che divampa all’interno di una famiglia malese scossa da un lutto doloroso.
Dopo questo denso inizio di giornata, la programmazione è proseguita con la presentazione dei cortometraggi della sezione Rex e della sezione Gradisca, che raccolgono rispettivamente i corti d’animazione entro i 20 minuti e i corti di finzione entro i 5 minuti. La serata si è conclusa nella splendida cornice del Teatro degli Atti con l’imperdibile masterclass tenuta dalla nostra inviata Sandra Innamorato sull’influenza di Fellini sul cinema di Wes Anderson e la proiezione degli ultimi finalisti della sezione Amarcort.
Per partecipare alle proiezioni di Amarcort, in corso a Rimini dal 23 al 28 novembre tra la Cineteca, il Cinema Tiberio, il Teatro degli Atti e il Laboratorio Aperto, è possibile richiedere un Pass gratuito o un Premium Pass con tanti benefici extra tramite l’indirizzo mail accrediti@amarcort.it. I cortometraggi finalisti del festival sono visibili anche online su WeShort, la piattaforma on-demand dedicata al cortometraggio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista