
Elisabetta Pozzi è la nuova direttrice della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova
La Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova, attiva a partire dagli anni Sessanta, consolidandosi attraverso l’esperienza di registi come Anna Laura Messeri, Mina Mezzadri, Carlo Cecchi, Egisto Marcucci e Marcello Bartoli, scrive una nuova importante pagina della sua storia grazie alla sua nuova direttrice: Elisabetta Pozzi, tra le figure più apprezzate e prestigiose del teatro italiano, originaria di Genova e formatasi proprio nella Scuola del Teatro Nazionale, dove ha mosso i primi passi sulle assi del palcoscenico.
Il direttore del Teatro Nazionale Davide Livermore, con il presidente Alessandro Giglio e il consiglio d’amministrazione, ha fatto questa scelta dopo la recente scomparsa di Marco Sciaccaluga, grande regista e pedagogo che ha lasciato un grande vuoto nel mondo del teatro, e in particolare del Teatro Nazionale di Genova, dove aveva guidato la Scuola di Recitazione negli ultimi cinque anni. Si percepiva necessaria la scelta di affidare la direzione didattica a una professionista di alto livello, come Elisabetta Pozzi, in grado di conferire respiro nazionale e internazionale alla Scuola. Davide Livermore ha inoltre nominato direttrice ad honorem Anna Laura Messeri, che fin dagli anni Sessanta ha insegnato nella Scuola, dirigendola per diversi anni prima di andare in pensione.

Elisabetta Pozzi, vincitrice fra gli altri del Premio Duse alla carriera, di quattro Premi Ubu e di un David di Donatello, ha recitato sotto la direzione dei più grandi registi italiani ed europei, come Luca Ronconi e Peter Stein. Debutta ne Il fu Mattia Pascal con la regia di Luigi Squarzina, una celebre produzione del Teatro Stabile di Genova, dove lavora con Marco Sciaccaluga e Otomar Krejca; negli anni ha collaborato anche con il Teatro di Parma. Nel mondo del cinema ha lavorato con Michelangelo Antonioni, Nanny Loy, Carlo Verdone, Ferzan Ozpetek.
Elisabetta Pozzi affianca al lavoro di attrice anche altre professioni nell’ambito dello spettacolo e della cultura, fondando la Tea (Teatro e Autori), l’Associazione Culturale Mistras e l’Associazione Culturale Mitica Marconi, assumendo la direzione artistiche delle ultime due. È direttrice artistica della stagione Théâtre Ouvert per il Teatro Stabile di Torino, e ha collaborato con molte università, tra cui Bologna, Genova, Roma, Parma, Venezia, dove ha insegnato presso l’Università IUAV.

In questo importante momento di transizione, la Scuola è protagonista anche del nuovo accordo tra il Teatro Nazionale e l’Università di Genova, che prevede il coinvolgimento degli allievi della Scuola e degli studenti dell’Università in un rapporto di scambio reciproco: la Scuola di Recitazione rafforzerà e amplierà la propria proposta didattica, offrendo ai propri allievi corsi specifici e la possibilità di acquisire crediti formativi; gli studenti universitari potranno partecipare a tirocini e frequentare dall’interno il teatro, stabilendo un contatto più profondo con l’istituzione genovese.
Potete incontrare Elisabetta Pozzi al Teatro Fraschini di Pavia il 18 e il 19 maggio, dove porta in scena Elena, il celebre monologo di Ghiannis Ritsos (1970) che ribalta la tradizione letteraria sull’Elena di Troia.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista