
Visioni fantastiche 2020 – Il festival per i ragazzi svela il suo programma
Torna dal 9 al 15 Novembre 2020, con un’anteprima il 24 ottobre, Visioni Fantastiche, il Festival di Cinema della Città di Ravenna rivolto a tutte le scuole della città. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC, il Festival usa il genere fantastico, inteso in tutte le sue declinazioni, per educare i giovani attraverso nuove elettrizzanti forme di sapere. Ideato e realizzato dalla società cooperativa Start Cinema, – già organizzatrice dello storico Ravenna Nightmare Film Fest – Visioni Fantastiche rappresenta la naturale evoluzione di un percorso dedicato alla formazione già avviato con la Nightmare School del Ravenna Nightmare. I percorsi formativi sono stati pensati appositamente per i ragazzi nella fascia di età di riferimento grazie al contributo di educatori esperti, provenienti dal mondo della formazione e del cinema. Inoltre, per favorire la partecipazione dei ragazzi alla proposta didattica del festival, tutte le sezioni, gli incontri, le anteprime, le masterclass e i workshop saranno completamente gratuiti. Visioni Fantastiche non solo mira a formare uno spettatore sempre più consapevole e preparato, ma soprattutto entra a far parte di una ristrettissima cerchia di Festival dedicati alla formazione, dimostrando quindi l’unicità della sua proposta.

CONCORSO INTERNAZIONALE
Colonna portante del Festival sarà il Concorso Internazionale di corti e lungometraggi e le sue Giurie, che sono state chiamate “I Visionari”. L’assoluta unicità del festival consiste proprio in queste giurie. Il Concorso infatti permette agli studenti non solo di prendere parte al Festival e di guardare i film in anteprima, ma anche di votarli dopo la visione, ricoprendo sia il ruolo di spettatori che di giurati. Le sezioni del Concorso Internazionale saranno cinque, divise secondo le fasce di età di riferimento dei giurati: 6+, 9+, 12+, 16+, 18+. La Giuria composta dal pubblico delle Scuole, Visionari 6+, 9+, 12+, 16+ del Festival, assegnerà al cortometraggio che avrà avuto la votazione più alta il Premio per il Miglior Cortometraggio e un premio in denaro del valore di 1.000€. Invece la Giuria composta dal pubblico delle Scuole, Visionari 18+ del Festival, assegnerà al film lungometraggio che avrà avuto la votazione più alta il Premio per il Miglior Lungometraggio e un premio in denaro del valore di 1.000€.
Il programma completo di ogni sezione
LABORATORI
I laboratori consistono in una vasta gamma di workshop gratuiti a numero chiuso che spaziano fra varie attività di genere e durata diversi; tutti sono studiati e realizzati in base alla fascia di età alla quale sono rivolti. Tutti incentrati su esperienze pratiche riguardanti il cinema nel suo aspetto più manuale, i laboratori coinvolgono il giovane utente in un percorso che valorizza sia l’aspetto formativo che quello dell’intrattenimento.
La lista completa dei laboratori

MASTER CLASS
Simili ad una classica lezione frontale, le Masterclass saranno realizzate adattando i contenuti e le modalità di fruizione in base all’audience di riferimento. I temi trattati spazieranno fra approfondimenti sul cinema di genere fantastico, la serialità e i nuovi linguaggi cinematografici. Tutte le lezioni saranno ad ingresso gratuito e saranno accessibili a tutti.
La lista completa delle Masterclass
EVENTO SPECIALE SPAZIO INTERATTIVO
In collaborazione con Vierre Hub
In occasione del festival, lo staff di Vierre Hub sarà nel foyer del Palazzo dei Congressi per far provare, gratuitamente, la magia della Realtà Virtuale a tutti i curiosi. Verrà creato uno spazio interattivo, Domenica 15 Novembre dalle 11 alle 18, in cui tutti potranno visitare nuovi paesaggi e fantastiche visioni, vivendo un’esperienza unica di virtual reality nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.
ANTEPRIME FANTASTICHE
Verranno presentate due Anteprime Fantastiche: una prima del Festival in un momento di presentazione dell’evento stesso, Sabato 24 Ottobre, e l’altra in chiusura, Sabato 14 Novembre, insieme all’annuncio dei vincitori del concorso lungometraggi e cortometraggi. L’ingresso alle anteprime sarà totalmente gratuito.
Sabato 24 Ottobre
White Snake di Amp Wong e Zhao Ji (99’)
Sabato 14 Novembre
Il viaggio del Principe di Jean-François Laguionie e Xavier Picard (77’)

OMAGGIO AI MAESTRI
Ospite d’Onore Bruno Bozzetto
Quest’anno, Omaggio ai Maestri, in continuità con la precedente edizione, proporrà l’iconico film di Hayao Miyazaki Nausicaä della Valle del vento, venerdì 13 Novembre. La sezione godrà anche della partecipazione virtuale di Bruno Bozzetto, uno dei fumettisti più eclettici e influenti di ieri e di oggi. Dagli anni Sessanta fino a tempi recenti ha realizzato oltre trecento film che gli sono valsi 130 riconoscimenti tra cui una nomination all’Oscar e un Orso d’Oro di Berlino. Il Maestro onorerà il festival con un prezioso contributo virtuale, nel momento in cui verrà intervistato da remoto dal programmer Carlo Tagliazucca, Domenica 15 Novembre. Oltre a vari cortometraggi, dell’autore sarà proiettato uno dei lungometraggi più iconici:
Domenica 15 Novembre
VIP mio fratello superuomo di Bruno Bozzetto (80’)
Venerdì 13 Novembre
Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki (117’)
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista