
Anche Netflix è vittima della “Ferrante fever” | TRAILER
Poche ore fa Netflix ha rilasciato il primo trailer di una nuova serie basata sull’ultimo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti. Il progetto, ancora agli inizi, vede la collaborazione della nota piattaforma streaming e della casa di produzione Fandango, già partner nella produzione del fiore all’occhiello di Rai Fiction degli ultimi due anni, L’amica geniale. È forse proprio il successo del prodotto seriale italo-statunitense – distribuito da Rai e HBO –, scritto e diretto da Saverio Costanzo, ad aver propagato a dismisura il “femonemo ferrante” anche nella sua veste mediale: non ci si poteva che aspettare il marchio di fabbrica di Netflix su un materiale dall’esponenziale attrattiva mediatica come quello ferrantiano.
Il romanzo, edito da Edizioni E/O e pubblicato in Italia lo scorso novembre – sarà disponibile in ben 25 Paesi il prossimo settembre – ci riporta a Napoli, una città più moderna di quella postbellica di Lila e Lenù ma non così diversa nei suoi profondi meccanismi e nei volti dei nuovi abitanti partenopei della Ferrante. Il “volto” è chiave di lettura di un’esperienza ancora femminile: il romanzo racconta l’adolescenza di Giovanna nella Napoli degli anni novanta, alla ricerca del proprio “volto” in una realtà carica di contraddizioni.
La vita bugiarda degli adulti sarà il quarto lavoro della Ferrante ad essere trasposto su piccolo schermo, non solo la tetralogia de L’amica geniale – ancora in produzione – ma anche due dei romanzi che compongono Le Cronache del mal d’amore: L’amore molesto nell’omonimo lavoro del 1995 di Mario Martone e I giorni dell’abbandono nel film omonimo del 2005 di Roberto Faenza.
«Siamo incredibilmente onorati di poter sviluppare una serie basata su La vita bugiarda degli adulti. I libri di Elena Ferrante hanno ispirato e affascinato i lettori in Italia e nel mondo, e siamo entusiasti di portare la sua ultima opera sugli schermi del nostro pubblico globale. Siamo inoltre felici di proseguire la nostra collaborazione con Fandango e di continuare a investire in storie “made in Italy” uniche che crediamo possano essere apprezzate in Italia e in tutto il mondo» | Felipe Tewes, Director of Local Language Original Series Netflix.
«Siamo molto felici di continuare a raccontare il mondo di Elena Ferrante. La Vita Bugiarda Degli Adulti, edito dagli amici di E/O, di quel mondo narra un’altra parte, vicina ma diversa. Sarà una bella avventura e siamo contenti di affrontarla con Netflix, con cui abbiamo ormai un rapporto forte e consolidato» | Domenico Procacci, fondatore di Fandango.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista