
Le serie in uscita a maggio: cosa guardare dal proprio divano
Dopo un aprile vivace, ricco di nuove uscite e attesi ritorni, ci aspetta un mese leggermente più scarno, che saprà, tuttavia, sorprendere grazie ad alcune novità e piacevoli ricaricamenti.
Ecco, dunque, i nostri consigli sulle serie in uscita a maggio !
The Eddy
(Miniserie)
Creatore: Jack Thorne| Anno: 2020| Case di produzione: Atlantique Productions; Fifty Fathoms Productions| Distribuzione: Netflix
Jack Thorne è divenuto famoso per aver scritto, assieme a J.K. Rowling e a John Tiffany, Harry Potter e la maledizione dell’erede (2016), testo teatrale dall’enorme successo. Eppure, negli ultimi anni si è concentrato anche sulla stesura di ottimi prodotti seriali (His Dark Materials, 2019); ora approda su Netflix con The Eddy, miniserie con al centro le vicende di Elliot Udo, proprietario di un jazz club parigino.
Bisogna sottolineare che la serie è stata prodotta e diretta da Damien Chazelle (Premio Oscar per La La Land) e forse, proprio per questo, la lavorazione è stata alquanto lunga e faticosa: il primo annuncio della serie risale infatti al 2017. Il regista, da sempre attento all’aspetto musicale, ha fortemente connotato con questo elemento il prodotto; così nelle sue parole:
È sempre stato il mio sogno girare Parigi, quindi potete immaginarvi l’emozione che sento nel lavorare in questa cornice con Jack, Glen ed Alan. Sono anche incredibilmente felice che The Eddy abbia trovato una casa sulla piattaforma Netflix.
Gli otto episodi saranno disponibili da venerdì 8 maggio.
Ecco il trailer:
The Last Narc
(Docuserie)
Creatore: Tiller Russell| Anno: 2020| Casa di produzione: Amazon Studios| Distribuzione: Amazon Prime Video
Docuserie di Casa Amazon disponibile dal 15 maggio. Quattro episodi che tendono la mano agli appassionati del mondo della droga; bisogna evidenziare come le vicende qui narrate si ricolleghino in maniera più o meno esplicita a Narcos e a Narcos: Mexico di Netflix; potrebbe trattarsi di una strategia elaborata per sottrarre fasce di pubblico alla più nota piattaforma di streaming? Non lo sappiamo ma le premesse della trama mostrano un prodotto davvero interessante: in tono provocatorio viene narrato il rapimento e l’assasinio dell’agente della Dea Enrique “Kiki” Camarena. Mito e propaganda si intrecceranno per rivelare il mistero di questo delitto.
Così Tiller Russell:
Questa docuserie è diversa rispetto alla serie TV. È un caso molto noto e ben pubblicizzato e stiamo contribuendo a rendere note rivelazioni vere, che le persone chiedono da molto tempo.
La serie sarà presto disponibile; ecco il trailer:
Hollywood
(Prima stagione)
Creatore: Ryan Murphy e Ian Brennan| Anno: 2020| Casa di produzione: Netflix| Distribuzione: Netflix
Netflix punta sicuramente molto sulla serie creata da Ryan Murphy (Glee, American Horror Story, Pose, The politician…) e Ian Brennan, con un cast importante (tra cui Jim Parson, Sheldon di TBBT). La narrazione seguirà la scalata di alcuni giovani aspiranti attori e registi del secondo dopoguerra: i compromessi e le lotte sono dietro l’angolo.
Homecoming
(Seconda stagione)
Creatori: Eli Horowitz; Micah Bloomberg| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: Universal Cable Productions; Amazon Studios| Distribuzione: Amazon Prime Video
Il 22 maggio debuteranno i nuovi episodi di Homecoming; nella seconda stagione non troveremo più Julia Roberts come protagonista, che, tuttavia, rimane coinvolta nella produzione. Al centro delle vicende ci sarà, invece, il personaggio interpretato da Janelle Monáe, volto noto del cinema per Moonlight (2016).
Le novità non si esauriscono qui: dalle poche anticipazioni rilasciate dagli Amazon Studios, sembrerebbe che la trama si allontanerà da quella del podcast degli stessi creatori (e sul quale si basavano tutte le vicende della prima stagione) e raggiungerà una sua indipendenza narrativa (da qui si spiega soprattutto l’eliminazione della sua protagonista).
Infine, sappiamo solo che la narrazione verrà ricostruita sui ricordi e sulle memorie del personaggio della Monáe, una donna che riprende conoscenza su una barca che galleggia su un lago.
Molte le premesse positive; per ora eccovi il trailer:
Space Force
(Prima stagione)
Creatori: Greg Daniels; Steve Carell| Anno: 2020 – in produzione| Casa di produzione: 3 Arts Entertainment| Distribuzione: Netflix
Dopo molti silenzi e alcune speculazioni, Netflix ha finalmente annunciato la data di uscita di questa nuova serie: il 29 maggio. Si tratta di un prodotto comico creato da Greg Daniels e Steve Carell, autore e interpreta di un’altra pietra miliare della comicità seriale: The Office.
Un cast d’eccezione (nel quale figura lo stesso Carell, Lisa Kudrow di Friends e il grande John Malkovich) avrà il compito di accompagnarci attraverso le disavventure comiche di un gruppo di persone incaricate dal governo degli Stati Uniti di fondare una nuova forza armata per la difesa dalle eventuali minacce che potrebbero arrivare dallo spazio e avente come primo obiettivo quello di riportare l’uomo sulla Luna.
La serie prende le mosse dall’annuncio, a cui è seguita l’istituzione, del presidente Donald Trump di una forza armata statunitense la cui attenzione è rivolta allo spazio e alle sue probabili insidie.
Dalle prime immagini rilasciate da Netflix la comicità sembra assicurata, non resta che aspettare guardando questa promo:
Snowpiercer
(Prima stagione)
Anno: 2020 – in produzione| Case di produzione: Tomorrow Studios; CJ Entertainment; Studio T| Distribuzione: TNT; Netflix
Il grande successo ottenuto la notte degli Oscar dal regista coreano Bong Joon-ho ha portato alla ribalta alcuni dei suoi film precedenti fra cui proprio Snowpiercer (2013) e ha spinto anche il mondo della serialità ad interessarsi di questo regista. Nella serie di TNT, egli figura infatti come produttore esecutivo. Questa la sinossi della serie in uscita il 25 maggio:
Il mondo non è affatto quello che conosciamo. Si è ormai trasformato in una gigantesca palla di ghiaccio. L’uomo ha provato a porre rimedio al surriscaldamento globale, ma l’esperimento è miseramente fallito. Ciò che resta della nostra specie è racchiusa a bordo di un treno, noto come lo Snowpiercer. Si tratta di un mezzo rivoluzionario, che è in grado di proseguire a moto perpetuo. Percorre un preciso tragitto, completandolo di anno in anno, senza sosta. A bordo viene di fatto restituita la stessa struttura sociale del mondo precedente la catastrofe. Una condizione che non può durare a lungo. La rivolta è dietro l’angolo.
Peculiare la cadenza settimanale dell’uscita di ogni nuovo episodio, esperimento già fatto dalla piattaforma di streaming per la docuserie The Last Dance. Questo prodotto saprà di sicuro sorprenderci, anche grazie al suo cast, in cui troviamo Jennifer Connelly (Requiem for a dream; A Beautiful Mind).
Ecco il trailer:
Rewatch:
Boris
(Tre stagioni)
Anno: 2007-2010 | Case di produzione: FOX
Boris, dopo un paio di anni fuori dall’orizzonte degli streaming legali, torna su Netflix. La serie creata da Luca Manzi è un prodotto imperdibile, acclamato anche oltreoceano, leggenda formulare e linguistica per chiunque l’abbia visto. Cosa aspettate?
Qui il nostro approfondimento.
Altre uscite del mese di maggio:
- Into the night (Netflix, Prima stagione): 1 maggio;
- Upload (Amazon Prime Video, Prima stagione): 1 maggio;
- Skam Italia (Netflix, Quarta stagione): 15 maggio;
- Central Park (Apple TV+, Prima stagione): 29 maggio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista