
Il Cinema Beltrade offre la sua proposta di film in streaming on demand
Il Cinema Beltrade di Milano offre la sua proposta di film in streaming on demand inaugurando l’iniziativa Il Beltrade sul sofà, con cui è possibile godere dei film comodamente dal divano di casa. Con l’hashtag #CIVEDIAMOALBELTRADE, la piccola sala storica milanese famosa per il sostegno al cinema indipendente, attua una forma di resistenza al momento negativo del cinema italiano e mondiale e dopo un’iniziale paralisi delle sue attività decide di aprire un canale VoD, rendendo disponibili a tutti gli appassionati una lista di opere della sua programmazione tramite la piattaforma di streaming on demand Vimeo. «In questo momento così complicato, come Barz and Hippo pensiamo che il nostro ruolo continui ad essere principalmente quello di offrire agli spettatori del buon cinema e delle chiacchiere sui film, ovviamente nei modi ora consentiti. Nello stesso tempo abbiamo pensato di mettere in atto azioni volte anche al sostegno, seppure minimo, della nostra realtà e della filiera indipendente», spiega Beltrade. I film sono infatti visionabili dietro pagamento di un biglietto, il cui costo è variabile: sono gli spettatori a decidere se usare ad esempio il biglietto sostenitore (9 euro), il più costoso, o accedere a un’altra fascia di prezzo, secondo le loro possibilità (a causa delle difficoltà economiche che alcuni stanno attraversando è presente anche un biglietto molto basso, a circa 1.70 euro). Per ogni pellicola in lista, fruibile per un periodo di tempo di settantadue ore dopo l’acquisto, ci sono dei codici sconto inseribili nella fase di pagamento e con cui ottenere il noleggio ad un prezzo ridotto.
Nel tentativo di restituirsi il suo ruolo naturale di sala cinematografica, tra i film proposti dal Beltrade troviamo, al momento: documentari come Il pianeta in mare, di Andrea Segre o God Save the Green, di Michele Mellara e Alessandro Rossi; drammi come 1945 di Ferenc Török o Primula Rossa, di Franco Jannuzzi; film d’animazione come Arrugas – Rughe, di Ignacio Ferreras. In aggiunta, si segnalano anche degli extra gratuiti, tra cui un piccolo film prodotto da Barz and Hippo anni fa, Il cinema è di chi lo guarda. Sul sito della sala, per ogni film sono associati delle approfondite introduzioni e il relativo trailer. Per guardare i film, la cui lista è in continuo aggiornamento, è sufficiente recarsi sul sito del Beltrade e selezionare la locandina della pellicola scelta (qui il link).
Nel suo piccolo, Beltrade propone inoltre forme di intrattenimento sui suoi social. Per mantenere un filo con il suo pubblico che in gran parte è a casa, sulla sua pagina Facebook ogni giorno vengono inseriti brevi video, cortometraggi selezionati per qualche minuto di poesia, di divertimento o di passione cinefila (qui il link). Analogamente sulle pagine Facebook delle altre due sale gestite da Barz and Hippo e ora chiuse, l’Auditorium Comunale di Rho (qui il link) e il Cineteatro Peppino Impastato di Cologno Monzese (qui il link), vengono condivisi video, dirette e indovinelli sul cinema, ma non solo.
«IL BELTRADE SUL SOFÀ – VOD significa mantenere il filo con lo spettatore, permettergli di vedere dei film selezionati nel panorama della distribuzione italiana indipendente e supportare noi, per le spese ingenti che dobbiamo sostenere anche nelle settimane di chiusura e le difficoltà prevedibili alla riapertura. Al di là del nostro orto privato, però, c’è anche chi sta dietro al nostro lavoro, i piccoli produttori e distributori che in questo momento sono in sofferenza quanto le sale. Il biglietto VoD funzionerà come i biglietti normali: una quota andrà ai distributori, come sempre»
I partner con cui, per ora, il Cinema Beltrade sta lavorando sono in particolare Cineclub Distribuzione Internazionale, Reading Bloom, Eie Film, Invisibile Film, Zalab, Nefertiti Film, ma altri si aggiungeranno nei prossimi giorni e settimane.
Di seguito il video esplicativo dei passaggi da seguire per la fruizione dei film, presente sul canale youtube del Beltrade (qui il link):
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista