
Le serie in uscita a febbraio – Cosa guardare dal proprio divano
Gennaio è stato davvero ricchissimo di sorprese, piacevoli ritorni o sofferti finali di serie. Questo febbraio, forte dei suoi ventinove giorni, rispecchia buona parte delle aspettative degli amanti della serialità.
Ecco, quindi, i consigli della nostra redazione!
L’amica geniale
(Seconda stagione)
Creatore: Saverio Costanzo| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: Rai Fiction; HBO; TIMvision; Wildside; Fandango; Umedia| Distribuzione: Rai 1
Continuano le avventure delle due protagoniste nate dalla penna di Elena Ferrante. Elena Greco e Raffaella Cerullo hanno un legame speciale, nato in un rione di Napoli, alla fine degli anni Cinquanta. Dopo il successo della prima stagione, i nuovi episodi arriveranno il 10 febbraio in prima serata su Rai 1, sempre per la regia di Saverio Costanzo. Il percorso di crescita di Lila e Lenù proseguirà arricchendosi di sfaccettature sociali e mutazioni nei personaggi.
Il sottotitolo della seconda stagione consente di individuare un suggerimento sulla trama: Storia del nuovo cognome. Un collegamento diretto con gli eventi della passata stagione: il matrimonio di Lila, il suo assumere il cognome del marito, la percezione di aver perso in tal modo una parte della propria identità. Opposta troviamo Elena, ormai studentessa modello, intenzionata a frequentare l’università di Pisa. Due esperienze totalmente diverse di vita. Come cambierà il loro rapporto?
Ecco il trailer di lancio della seconda stagione al cinema:
This is us
(Quarta stagione)
Creatore: Dan Fogelman| Anno: 2016 – in produzione| Casa di produzione: 20th Century Fox Television| Distribuzione: Fox Life
Finalmente potremmo gustare gli ultimi episodi inediti della quarta stagione anche in Italia. La serie statunitense, giunta alla produzione della quinta stagione, sbarcherà con la parte finale della passata stagione su Fox Life a partire dal martedì 11 febbraio. Quattro gli episodi mancanti per essere in pari con la stagione americana.
Nuovi personaggi e nuove linee narrative saranno introdotte; così anticipavano le nuove comparse alla Fox:
Scopriremo che due membri della famiglia Pearson hanno avuto uno scontro e non si parlano. Scopriremo di più sulle condizioni di salute di Rebecca e anche sulla vita sentimentale di Kevin.
Appunto, alcuni legami sentimentali verranno approfonditi; eppure, secondo le reazioni agli episodi (già usciti negli USA) non troveremo molte risposte, quanto piuttosto nuovi dubbi: caratteristica del prodotto di Dan Fogelman è propriamente questa.
Questo è tipico di This Is Us, facciamo sì che le persone vogliano sempre di più.
Nell’attesa ecco il trailer statunitense:
Castle Rock
(Seconda stagione)
Creatori: Sam Shaw; Dustin Thomason| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: Bad Robot Productions; Old Curiosity Shop; Darkbloom Productions; Warner Bros. Television| Distribuzione: Starz Play
La serie basata sui romanzi e sui personaggi di Stephen King sta tornando con una seconda stagione il 13 febbraio. Il prodotto di casa Hulu, nonostante il pesante citazionismo, era riuscito a coinvolgere gli spettatori nel corso della prima serie di episodi. L’idea dei creatori alla base di questo prodotto è molto semplice: trasporre il successo di questo autore in un apparato audiovisivo facilmente fruibile; spesso, alcune delle sue pagine più iconiche sono “strappate” dal romanzo e trasportante sullo schermo. Il grande vantaggio di questo servizio di streaming, ancora poco conosciuto in Italia, è quello di avere subito disponibili i primi tre episodi della stagione in modo da fidelizzare il pubblico.
Castle Rock si presenta come una serie antologica, in cui ogni stagione asseconda un suo sviluppo narrativo non necessariamente legato alla precedente. La grande novità di questi nuovi dieci episodi risiede nell’entrata in scena di Annie Wilkes, l’infermiera psicopatica al centro del film Misery Non Deve Morire (1990).
L’attesa è quasi finita; presto nuove avventure horror a Castle Rock!
Narcos: Mexico
(Seconda stagione)
Creatori: Carlo Bernard; Doug Miro| Anno: 2018 – in produzione| Casa di produzione: Gaumont International Television| Distribuzione: Netflix
Sempre il 13 febbraio tornerà la seconda stagione di Narcos: Mexico; si tratta di una serie inizialmente pensata come quarta stagione dell’acclamata Narcos, concepita per Netflix dagli stessi autori. Alla fine, la produzione optò per uno spin-off della serie incentrata sulle vicende del Cartello di Guadalajara in Messico.
Le vicende si svolgono alcuni anni prima degli eventi di Narcos e cercano di spiegare la nascita dei traffici di stupefacenti fra Sud America, Messico e Stati Uniti. Traffici ovviamente non pacifici: nella seconda stagione sembra che troveremmo proprio la trasposizione delle guerre per il controllo dei cartelli messicani. La moderna guerra di droga messicana non può ovviamente avere un vincitore: qualsiasi leader non è eterno e spesso si logora in questi conflitti.
Tuttavia, nel momento in cui la narrazione avviene abbiamo Miguel Ángel Félix Gallardo alla guida di questo impero. E dall’altra parte gli Stati Uniti con Enrique “Kiki” Camarena, poliziotto infiltrato nel cartello e tragicamente rapito, torturato ed ucciso.
C’è quasi tutto in queste nuove puntate: soldi, potere, violenza, vendetta, giustizia e cambiamenti. Da vedere.
ZeroZeroZero
(Prima stagione)
Creatori: Stefano Sollima; Leonardo Fasoli; Roberto Saviano; Mauricio Katz| Anno: 2020 – in produzione| Casa di produzione: Cattleya; Bartlebyfilm; Sky Studios; Amazon Studios| Distribuzione: Sky Atlantic
Dopo il grande successo di Gomorra, Sky torna a scommettere sul lavoro di Roberto Saviano per la realizzazione di una nuova serie: ZeroZeroZero. Si tratta di un libro-inchiesta pubblicato dall’autore nel 2013, avente per oggetto un carico di cocaina; attraverso il suo viaggio da un cartello all’altro Saviano raccontava le dinamiche di questa attività criminale dalla portata internazionale. Questo lo scopo di Sky.
Negli ultimi mesi del 2019 è iniziata la promozione dell’ultimo lavoro di Stefano Sollima, al cui centro troviamo questa epica lotta criminale per il controllo del traffico di droga; in effetti,
la serie segue il viaggio di un carico di cocaina, dal momento in cui un potente clan della ‘ndrangheta decide di acquistarlo, fino a quando viene consegnato e pagato. Attraverso le storie dei suoi personaggi, ZeroZeroZero getta luce sui meccanismi con cui l’economia illegale diventa parte dell’economia legale e come entrambe siano collegate a una spietata logica di potere e controllo, che influenza le vite e le relazioni delle persone in tutto il mondo.
Metodi sanguinari, rapporti con le economie locali, piramidi che regolamentano il traffico internazionale di stupefacenti. Dopo tante produzioni americane, è giunto il momento di ZeroZeroZero. Dal 14 febbraio.
The Walking Dead
(Decima stagione)
Creatori: Robert Kirkman; Frank Darabont| Anno: 2010 – in produzione| Case di produzione: AMC Studios; Circle of Confusion; Darkwood Productions; Valhalla Motion Pictures| Distribuzione: Fox
Decima stagione per la creatura di Robert Kirkman e Frank Darabont. Nuovi episodi disponibili su Fox a partire dal 24 febbraio. Secondo la casa di produzione in questa nuova stagione The Walking Dead saprà raccontarci ancora molto: diversi personaggi abbandoneranno e alcuni altri riappariranno. Soprattutto nelle relazioni questi episodi saranno imprevedibili. Dai fumetti e dagli sviluppi precedenti sappiamo che ci sarà inevitabilmente una guerra con i Sussurratori.
Cambieranno i rapporti di forza nel sistema dei personaggi?
Grey’s Anatomy
(Sedicesima stagione)
Creatore: Shonda Rhimes| Anno: 2005 – in produzione| Case di produzione: ShondaLand; The Mark Gordon Company; ABC Studios| Distribuzione: Fox Life
Torna per la sedicesima stagione il medical-drama più longevo della serialità televisiva. La creatura di Shonda Rhimes non accenna infatti al ritiro, nonostante le numerose defezioni volontarie o non dei suoi interpreti. In questa seconda parte della stagione, in uscita il 24 febbraio, non troveremo più il dottor Alex Karev (abbandono del ruolo da parte dell’attore Justin Chambers) e, tuttavia, avremo dei ritorni dalle stagioni precedenti; potrebbe esserci anche un ritorno indiretto (una lettera) della dottoressa Cristina Yang. Il filone narrativo principale vedrà la dottoressa Meredith Grey attendere la sua udienza in commissione medica.
Se siete fan di lunga data della serie provate a seguirla in questa nuova avventura, condita con amore, malinconia, varie operazioni e casi improponibili!
Better Call Saul
(Quinta stagione)
Creatori: Vince Gilligan; Peter Gould| Anno: 2015 – in produzione| Casa di produzione: Sony Pictures Television| Distribuzione: Netflix
Il 24 febbraio segnerà anche il ritorno dello spin-off di Breaking Bad; data quasi per certo finita con la quarta stagione, le riprese dei nuovi episodi sono terminate ad agosto 2019. Una lunga attesa per scoprire le vicende di Jimmy McGill, trasformatosi nel finale della quarta in Saul Goodman per poter esercitare la professione di avvocato penalista. Così l’attore protagonista Bob Odenkirk:
la migliore stagione che abbiamo mai fatto, ti farà impazzire e non sto scherzando su nessuna delle due cose. È dannatamente fantastica. Non vedo l’ora che le persone la guardino. Sta diventando sempre più cupa in ogni direzione.
Sicuramente assisteremo ad un piccolo passo in avanti nella metamorfosi di Jimmy in Saul, momento centrale dello spin-off.
Dopo quasi due anni, l’attesa è quasi finita!
Altered Carbon
(Seconda stagione)
Creatore: Laeta Kalogridis| Anno: 2018 – in produzione| Case di produzione: Skydance Media; Mythology Entertainment| Distribuzione: Netflix
Il 27 febbraio assisteremo al ritorno per la seconda stagione della serie Altered Carbon, i cui primi episodi l’hanno resa fra le dieci migliori serie del 2018 secondo il sito di settore Movieplayer.it. I nuovi episodi faranno registrare, probabilmente, un registro diverso rispetto a quello precedente, soprattutto per l’ingresso in scena di nuovi personaggi. Il tessuto distopico di questo futuro rimarrà inalterato. Eppure la produzione si discosterà dai romanzi di Richard K. Morgan: dopo averne seguito gli sviluppi nella prima serie ora la serie prenderà una strada totalmente sua. Troppe le difficoltà, soprattutto a livello di budget per realizzare quelle battaglie interstellari raccontate da Morgan.
Troveremo, dunque, nuovamente il soldato Kovacs impegnato nella sua secolare ricerca di un amore perduto, sempre ossessionato dal suo passato. Quasi trecento anni ci separano da questo futuro. Se è difficile sapere se un domani riusciremmo a scaricare le nostre coscienze e caricarle di volta in volta su un nuovo corpo base (raggiungendo praticamente la vita eterna), più facile sarà scoprire cosa accadrà in questi nuovi episodi. L’attesa è quasi finita!
Altre uscite del mese di febbraio:
- Locke e Key (Netflix, Prima stagione): 7 febbraio;
- Mythic Quest: Raven’s Banquet (Apple TV+, Prima stagione): 7 febbraio;
- The Resident (Fox Life, Terza stagione): 11 febbraio;
- Stumptown (Fox, Prima stagione): 12 febbraio;
- The Good Doctor (Rai 2, Terza stagione): 14 febbraio;
- The Outsider (Sky Atlantic HD, Prima stagione): 17 febbraio;
- Station 19 (Fox Life, Terza stagione): 24 febbraio;
- I’m not okay with this (Netflix; Primastagione): 26 febbraio.
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista