
“Accadde Domani” è accaduto. I vincitori di VideoSlam 2019, ed. invernale
Nella serata di domenica 1 dicembre, presso un’Osteria Sottovento strabordante di persone, si è concluso con grande successo – di pubblico e di critica, verrebbe da dire – il contest di cortometraggi VideoSlam 2019 Edizione Invernale, dedicato al tema del “Futuro” e intitolato Accadde Domani (per la presentazione e il regolamento dell’evento vedi il precedente articolo). Lo ricordiamo, VideoSlam quest’anno si è avvalso della collaborazione del CSV e dell’associazione Liberi Saperi, ritagliandosi un posto importante all’interno del Festival dei Diritti 2019.

A fronte della grande affluenza di partecipanti (24 squadre iscritte), sono 13 i collettivi che hanno consegnato entro la scadenza tassativa del 30 novembre il lavoro terminato. La sfida per i partecipanti era la realizzazione di un cortometraggio della durata massima di 8 minuti, a partire dal titolo di un articolo di giornale assegnato nella serata del 4 novembre; insomma, poco meno di un mese a disposizione per realizzare tutto. Il titolo doveva servire da ispirazione per lo sviluppo della storia, con il solo vincolo che comparisse in qualche modo all’interno del filmato. Per quanto riguarda le musiche, queste dovevano essere libere da diritti o, meglio ancora, essere composte appositamente per l’opera.
La curatrice della direzione artistica del concorso, Claudia Palermiti, ha sottolineato la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e per il livello dei film in gara, sensibilmente maggiore rispetto alle precedenti edizioni. VideoSlam, dunque, ribadisce la propria peculiarità di “laboratorio” per giovani cineasti, ma incomincia ad alzare l’asticella. Non va omesso, infatti, che a livello tecnico e fotografico pressoché tutti i partecipanti hanno dimostrato una certa perizia, a fronte di altre passabili acerbità. Buone anche le prove attoriali, con una simpatica e doverosa standing ovation per la signora Giovanna Trovati.

Ovviamente l’impegno dei partecipanti non è sfuggito all’occhio molto competente della giuria, così composta: Federica Villa (Presidentessa di giuria e docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Pavia); Filippo Ticozzi (regista ben noto agli addetti ai lavori e anche docente di Regia presso l’Università di Pavia); Francesco Melchiorri (caporedattore della rivista di Cinema, Serie e Teatro Birdmen Magazine – una parte di noi a Videoslam!); Simone Bardoni (direttore artistico di Concorto Film Festival). Due premi, poi, sono stati conferiti come “menzione speciale”: miglior attore/attrice, conferito dalla giuria e migliore colonna sonora, conferito dal musicista Davide Montenovi. Di seguito, il resoconto dei film premiati e di tutti i film in gara, accompagnati dai titoli di giornale a cui si sono dovuti ispirare.

CORTOMETRAGGI IN GARA
• Nuovo di pacca di Esquilibrio Teatro
Titolo assegnato: “Il futurologo di Google: i nostri figli? Saranno uomini macchina”
• 23 secondi dei Leviatani Digitali
Titolo assegnato: “Il teletrasporto umano è possibile: a dirlo è il fisico Michio Kaku”
• Sonatina de I Celluloidi
Titolo assegnato: “La famiglia del futuro? Un uomo, una donna e una vecchia”
• Etnbahnstrasse – A senso unico dei Giogo de Bola
Titolo assegnato: “Nel 2050 mangeremo insetti”
• Il divario dei Pop Bensons
Titolo assegnato: “Il divario tra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”
• Apocalittico de I Tinnitus
Titolo assegnato: “Nel 2048 non esisteranno più i pesci”
• Carne di Pia&Fra
Titolo assegnato: “Mangeremo carne coltivata in laboratorio: ecco come sarà la nuova bistecca”
• Per terra di Riki
Titolo assegnato: “Il futurologo di Google: i nostri figli? Saranno uomini macchina”
• Un giorno… In famiglia di Andrea Sala
Titolo assegnato: “La famiglia del futuro? Un uomo, una donna e una vecchia”
• Tre storie dei Bautte
Titolo assegnato: “Il teletrasporto umano è possibile: a dirlo è il fisico Michio Kaku”
• Il biscotto dei Favola
Titolo assegnato: “1998 i futurologi inglesi: nel 2020 maschio a casa, sarà la donna a mantenere la famiglia”
• Nomophobia dei Collettivo Fuori Tema
Titolo assegnato: “L’attrazione tra uomo e donna nel futuro sparirà”
• N.S.F.C.F. dei GuidoWido
Titolo assegnato: “L’uomo del futuro non sarà più in grado di giocare a calcio”
PREMI ASSEGNATI
• Premio per il miglior Film: 23 secondi
• Premio per la miglior Regia: Etnbahnstrasse – A senso unico
• Premio della Critica: Apocalittico
• Premio per la miglior Sceneggiatura: Tre storie
• Premio del Pubblico: Un giorno… In famiglia
• Menzione speciale per la miglior Colonna Sonora: Carne
• Menzione speciale per la miglior Attrice: Giovanna Trovati nella parte di “Luisa”, protagonista di Un giorno… In famiglia

Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di raccontare e indagare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa e una sede anche nella città di Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni gli esclusivi contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass mensili: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2021 ricevono a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale!