
Ravenna Nightmare Film Fest e Visioni Fantastiche: svelati programmi e ospiti ⬇
In occasione della conferenza stampa tenutasi l’11 ottobre nella sala del comune di Ravenna, sono stati presentati i due imminenti festival che vedranno protagonista la città romagnola: il Ravenna Nightmare Film Fest – giunto alla sua diciassettesima edizione – e Visioni Fantastiche, al suo esordio, derivato proprio dall’esperienza del Nightmare. Entrambi i festival saranno seguiti da Birdmen Magazine in qualità di media partner: di seguito tutto quello che c’è da sapere.
Durante la conferenza stampa – in cui sono stati rivelati i programmi e gli ospiti che prenderanno parte agli eventi – sono intervenuti vari relatori, direttamente coinvolti nei progetti: Elsa Signorino, assessora alla Cultura del comune di Ravenna; Agostina Melucci, Dirigente Ufficio X – Ambito Territoriale di Ravenna; Franco Calandrini, Direttore Artistico dei due Festival; Maria Martinelli, Responsabile Comunicazione Start Cinema.
«Visioni Fantastiche – dichiarano Elsa Signorino, assessora alla Cultura e Ouidad Bakkali, assessora alla Pubblica Istruzione e Infanzia – ha la particolarità unica di essere dedicato alle scuole, ma allo stesso tempo aperto a tutti gli appassionati di cinema: una bella occasione per condividere tra generazioni e fornire ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti culturali per una critica del presente e per contrastare l’analfabetismo iconico». Su questo punto interviene anche Agostina Melucci, sostenendo che «il cinema e l’audiovisivo parlano secondo vari linguaggi, mentre la fruizione e la produzione intensificano le emozioni e le affettività e così il cinema diventa un’identificazione di valore. Per questo è importante educare i ragazzi a capire il linguaggio cinematografico». Il Festival si avvale anche della preziosa collaborazione con la Fondazione Filmagogia, «una Fondazione internazionale a statuto svizzero che si occupa di diffondere e promuovere la formazione, la teoria e la prassi dell’audiovisivo e del cinema in contesti educativi e mediali nelle scuole e università», afferma Chiara Bigondi, junior editor della Fondazione.
Di Visioni Fantastiche – che avrà luogo dal 21 al 29 ottobre – ne abbiamo già parlato qui, in occasione della prima conferenza stampa di presentazione del festival. In calce all’articolo è disponibile il programma in PDF.
Il Ravenna Nightmare Film Fest, ben descritto dal calzante sottotitolo The dark side of movies, si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre. L’imperdibile Opening Night di mercoledì 30 ottobre godrà della presenza del regista premio Oscar Jean-Jacques Annaud, che illustrerà il lato oscuro del suo cinema, in occasione della proiezione del suo film Il Nemico alle Porte. Annaud sarà ospite d’onore anche del Lamezia International Film Fest (12-16 novembre), giunto quest’anno alla sua VI edizione.
Altra celeberrima ospite d’onore del Ravenna Nightmare sarà Liliana Cavani, regista teatrale e cinematografica, che presenterà il suo film più noto, Il Portiere di Notte. La proiezione – nella versione restaurata da CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà – avverrà la sera di sabato 2 novembre, e sarà preceduta da un incontro in cui la regista sarà intervistata da Gianluca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna. Inoltre, la sera di domenica 3 Novembre, sarà proiettato in chiusura The Nest, il film d’esordio di Roberto de Feo, che vedrà la presenza in sala del regista. Per la sezione Contemporanea, giovedì 31 ottobre sarà ospite Simon Rumley -regista indipendente britannico – con il suo gangster movie Once Upon a time in London, mentre venerdì 1 novembre sarà la volta di F.J. Ossang, con il suo 9 Doigts, vincitore del Pardo d’oro per la miglior regia a Locarno.
Per il Ravenna Nightmare era presente anche Roberto Artioli, membro del Circolo sogni Antonio Ricci, con cui il festival realizzerà domenica 20 ottobre il Concorso Internazionale di Cortometraggi. Per la sezione Ottobre Giapponese continua la collaborazione – che quest’anno si estende anche a Visioni Fantastiche – con l’A.S.C.I.G, Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone.
Programma Nightmare e Visioni Fantastiche
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista