
I film in uscita a ottobre: cosa guardare al cinema
Non Terminator – Destino Oscuro e neanche DoctorSleep. Non La famiglia Addams e neanche l’ultimo documentario di Kusturica. Non Il cardellino e neanche il film di Ozon. C’è sì Joker di Todd Phillips, ovviamente, che noi vi piantiamo lì in bella mostra, accompagnandolo però con altri 3 titoli assolutamente non da meno: questi – garantito – sono indiscutibili. Bisognava fare una selezione di questo mese enorme, fluviale, e noi ci abbiamo provato. Il grande, grandissimo Cinema sta finalmente tornando nella sua stagione più carica di aspettative.
Scopriamo insieme cosa ci attende e cosa la nostra redazione vi consiglia, in ordine di uscita, tra i titoli cinematografici di ottobre!
#BirdmenConsiglia
JOKER – GIOVEDÌ 3 OTTOBRE
Regia: Todd Phillips | Sceneggiatura: Todd Philips, Scott Silver | Anno: 2019 | Paese di produzione: Stati Uniti d’America
Dovunque ti volti, pare che questo nuovo Joker sia l’unico film di cui la gente parli (escludendo il tarantiniano C’era una volta a… Hollywood). Le aspettative del pubblico sono notevoli, tutti parlano di capolavoro senza neanche averlo visto, perché del resto basta un trailer per fidarsi ciecamente. Noi che abbiamo avuto la fortuna di goderlo a Venezia, ormai un mese fa, ci sentiamo di non smontare e, piuttosto, alimentare queste aspettative. Per carità, non è un capolavoro l’ultimo film di Todd Phillips, e a dirla tutta è stata pure spiazzante la scelta presa dalla Giuria della Mostra di premiarlo col Leone d’Oro (di cui – crediamo, almeno – non se ne sentiva la necessità). Tuttavia, al di là delle modalità con cui il regista americano approccia la materia consumata del personaggio DC Comics, scollegandolo dal suo Universe supereroistico poco riuscito e trattandone le origini in una versione inedita, l’imperativo con cui vi si dovrebbe convincere a vedere questo Joker sta tutto nella performance straordinaria del suo attore protagonista, Joaquin Phoenix. Confermatosi una volta di più poliedrico e affidabilissimo (poco o nulla importano le dicerie sulle problematiche da questi manifestate sul set), il fratello dello sfortunato River Phoenix confeziona un’interpretazione che si affianca a quella già notevolissima avutasi in The Master (2012). Che sia giunta l’ora per accaparrarsi l’agognata statuetta per la miglior interpretazione maschile ai prossimi Oscar? Solo il tempo e Adam Sandler ce lo diranno. Nel mentre, noi vi spediamo al cinema a sbavare per i suoi balletti, burrosi e fluidi nonostante una spalla ricurva e malformata, in piedi sul cofano di un’auto distrutta, mentre fuma una sigaretta e la città è messa a fuoco e fiamme tutt’intorno da clown impazziti. Clicca qui per vedere il trailer.
LE VERITÀ – GIOVEDÌ 10 OTTOBRE
Regia: Hirokazu Kore’eda | Sceneggiatura: Hirokazu Kore’eda | Anno: 2019 | Paese di produzione: Francia, Giappone
Con Le verità, Kore’eda rinuncia per la prima volta alla sua lingua madre e si porta in Francia a dirigere, scrivere e montare da sé un film sicuramente notevole, un film che ha avuto anche l’onore di aprire la 76esima Mostra del Cinema di Venezia. Al centro, protagonista monolitica e inattaccabile, si staglia Catherine Deneuve, che quasi interpreta sé stessa nei panni della vecchia gloria del cinema francese. La sua Fabienne sta infatti volgendo verso l’ultima curva, l’ultimo tratto della sua epica carriera d’attrice, e nel farlo si concede un’autobiografia in cui attraversa le sue memorie familiari e lavorative. A offrirle tributi e grazie, giungono dagli Stati Uniti sua figlia, nientemeno che una sempre ottima Juliette Binoche, e il suo americanissimo marito, attore di ‘serie B’ col solito problemuccio dell’alcol, uno sgraziato eppure affascinante Ethan Hawke; ad accompagnarli, la graziosa figlioletta Charlotte, una genuina Clémentine Grenier, che innocentemente fa da ponte fra le compromesse sponde familiari e immagina che sua nonna sia una strega. La prima volta lontano dal Giappone è un banco di prova difficile, per Kore’eda, il quale tuttavia non perde la rotta e conserva tanto il rigore formale che l’ha reso noto in campo internazionale, quanto la misura e la bellezza dei dialoghi. Tenendo ben d’occhio il modello bergmaniano di Sinfonia d’autunno (1978), dal quale non si discosta mai davvero, il regista nipponico traduce la difficoltà dell’apertura nel rapporto madre-figlia e la sensibilità esasperatamente celata – e forse perduta – di questo legame in un’opera che ha tutto l’equilibrio tra il dramma e l’ironia della sua pluripremiata filmografia. Assolutamente consigliato. Clicca qui per vedere il trailer.
LA RAGAZZA DEL TEMPO (WEATHERING WITH YOU) – LUNEDÌ 14 OTTOBRE
Regia: Makoto Shinkai | Sceneggiatura: Makoto Shinkai | Anno: 2019 | Paese di produzione: Giappone
Ancora un ragazzo e una ragazza, nell’ultimo film di Makoto Shinkai. Ancora la delicatezza dei loro incontri e la difficoltà dell’aggrapparsi l’un l’altro. Stavolta, la magia non è nella possibilità di reincontrarsi a distanza di anni e anni in un mondo troppo grande per tenere assieme un amore (5cm al secondo), non è neanche nella forza del sentimento di trascendere la dimensionalità terrena e quella ultraterrena per incontrarsi in una dimensione senza tempo (Your Name.). Stavolta, la magia è tutta insita nell’abilità sorprendente della dolce Hina, che può schiarire il cielo grigio di Tokyo fermandone la pioggia. Accanto a lei, sta Hodaka; il ragazzo che è fuggito dalla provincia per costruirsi una vita da sé a Tokyo, scrivendo racconti per una rivista tanto occulta quanto il genere delle opere che predilige. Il resto? È da godersi al cinema. Ed è ancora incredibile – davvero, lo è – come un altro capolavoro partorito da Shinkai del calibro di Weathering with you, record d’incassi del 2019 in patria, debba essere dalle nostre sale confinato nella finestrella di “evento speciale”, in una 3 giorni (14, 15 e 16 ottobre) che ha un po’ il sapore del depauperamento del suo valore a priori (perché qui, si sa, si produce e si gode di cinema assolutamente superiore a un prodotto d’animazione nipponico). Clicca qui per vedere il trailer.
SOLE – GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
Regia: Carlo Sironi | Sceneggiatura: Carlo Sironi, Giulia Moriggi, Antonio Manca | Anno: 2019 | Paese di produzione: Italia, Polonia
Altro titolo che approda nelle nostre sale da Venezia, stavolta però dalla sezione Confini, “collaterale” alla main competition, Sole è l’ottimo esordio alla regia di Carlo Sironi. Nello stretto ritaglio del 4:3 ripreso dalla sua cinepresa, il regista porta a compimento un’opera sulla possibilità di diventare padre di un figlio che non t’appartiene, come accade per il protagonista Ermanno, un ragazzo di strada che tra un furto e l’altro accetta un subdolo accordo con una giovane polacca giunta a Roma, Lena: fingendo di essere i genitori biologici della bambina attesa da Lena, il cui nome sarà appunto Sole, i due intendono oltrepassare la legge e vendere letteralmente la piccola a uno zio di Ermanno per una cifra che ruota attorno ai 10mila euro. Quando però Sole si affaccia al mondo prematuramente, Ermanno e Lena si trovano costretti a passare del tempo con lei, allattandola e accudendola, e sforzandosi di non essere emotivamente coinvolti da lei. Al di là delle incongruenze e, dunque, del notevole sforzo di “sospensione dell’incredulità” che il film demanda allo spettatore, è interessante l’idea di asciugare la narrazione e l’immagine, spogliando entrambe di qualsivoglia retorica lungo scenari minimali attraversati dalle battute brevi dei due protagonisti. L’empatia tra Ermanno e Lena si intravede in filigrana, la si percepisce appena, mentre la cupezza del loro mondo solitario li avvolge interamente. È un esordio di indubbia attrattiva quello di Sironi, e noi speriamo che anche voi possiate godere del suo triste fascino. Clicca qui per vedere il trailer.
GLI ALTRI FILM IN USCITA A OTTOBRE!
In uscita giovedì 3 ottobre:
- Il piccolo Yeti, di Jill Culton e Todd Wilderman;
- Tuttapposto, di Gianni Costantino;
- Nato a Xibet, di Rosario Neri;
In uscita lunedì 7 ottobre:
- Roger Waters: Us + Them, di Sean Evans e Roger Waters;
In uscita giovedì 10 ottobre:
- Gli angeli nascosti di Luchino Visconti, di Silvia Giulietti;
- Gemini Man, di Ang Lee;
- Hole – L’abisso, di Lee Cronin;
- Manta Ray, di Phuttiphong Aroonpheng;
- La scomparsa di mia madre, di Beniamino Barrese;
In uscita domenica 13 ottobre:
- Pepe Mujica – Una vita suprema, di Emir Kusturica;
In uscita giovedì 17 ottobre:
- Maleficent: Signora del Male, di Joachim Ronning;
- Il cardellino, di John Crowley;
- The Kill Team, di Dan Krauss;
- Grazie a Dio, di Francois Ozon;
- The informer, di Andrea Di Stefano;
In uscita giovedì 24 ottobre:
- Scary Stories to Tell in the Dark, di André Ovredal;
- Tutto il mio folle amore, di Gabriele Salvatores;
- Miserere, di Babis Makridis;
- Il mio profilo migliore, di Safy Nebbou;
- Vicino all’orizzonte, di Tim Trachte;
In uscita giovedì 31 ottobre:
- Doctor Sleep, di Mike Flanagan;
- Terminator: Destino Oscuro, di Tim Miller;
- La famiglia Addams, di Greg Tiernan e Conrad Vernon
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista