
Riviera International Film Festival 2019
Torna, dal 7 al 12 maggio, il Riviera International Film Festival, il festival cinematografico che si svolge nella suggestiva cornice di Sestri Levante, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
La manifestazione, sotto la presidenza di Stefano Gallini-Durante (che ne è il fondatore), vedrà dieci film e sei documentari in concorso, tutti realizzati da registi under 35, proveniente da tutto il mondo, oltre alla presenza di cinque esclusive pellicole fuori concorso e alla proiezione di Roma di Alfonso Cuarón, con la presenza in sala di Yalitza Aparicio, che farà parte della giuria.
Anche quest’anno il festival dà spazio a tre esclusive masterclass con ospiti di livello. La prima vedrà Nils Hartman (produttore Sky Italia, parte della giuria), Stefano Bises (sceneggiatore) e Nicola Lusardi (sceneggiatore, story editor e produttore), che parleranno delle fasi produttive dei prodotti originali Sky; la seconda vedrà protagonista il produttore premio Oscar J. Miles Dale (The Shape of Water, presidente di giuria del festival), che racconterà il ruolo fondamentale della sua figura nel panorama cinematografico hollywoodiano; la terza è condotta da Scott Z. Burns (sceneggiatore) che proporrà la sua visione del problema di adattare al cinema eventi realmente accaduti.
Tanti altri saranno gli incontri che costelleranno le giornate della manifestazione, nei diversi luoghi del centro storico di Sestri Levante, cittadina della riviera ligure sempre più propensa a dare spazio a iniziative di questo livello. Tra gli eventi, ci sarà spazio anche per laboratori per bambini a tema cinematografico e per una mostra volta alla sensibilizzazione verso i problemi ambientali.
Madrina del festival sarà l’attrice italiana Stella Egitto, che si porrà come volto giovane di una manifestazione che fa della giovinezza il suo punto di forza. «Un festival giovane, organizzato da giovani e rivolto ai giovani».
La sera del 12 maggio avverrà la premiazione delle sei categorie in gara durante le sei giornate, decretando il miglior film, il miglior documentario, il miglior regista, la migliore attrice, il miglior attore e il premio speciale conferito dalla Giuria Studenti.
Il Riviera International Film Festival è sostenuto dal Comune di Sestri Levante, da Mediaterraneo Servizi e patrocinato dalla Regione Liguria. Inoltre, l’energia ottenuta da un generatore eolico posto sulle alture di Portofino alimenterà l’inizio delle proiezioni, portando alla giornata green del 10 maggio, sotto l’hashtag #RaceToSurvive.
Come Birdmen Magazine saremo presenti durante tutta la manifestazione per documentare gli eventi, i migliori film in concorso e le novità annunciate dagli ospiti.
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.