
#PFF18 • Night Cadet-Never Fall. Videoclip vincitore
Per quest’edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 31 al 4 novembre. Qui le nostre recensioni in anteprima.
Una selezione di sei elementi della redazione comporrà la giuria per la sezione Thriller.
La giuria del Pentedattilo Film Festival premia la laboriosità amanuense di Jonathan Stroh: è suo il video clip vincitore della categoria nell’edizione 2018. L’artista ha realizzato a mano ogni singolo disegno che compone il video: un’operazione lunga e complessa, ma che infine ha dato i suoi frutti.
Il contenuto ha un che di visionario. Molti elementi (semplicità nel tratto, colori molto vivaci ambientazione futuristica) richiamano alla mente lo stile grafico di No Man Sky, un videogame uscito un paio d’anni fa. Anche il soggetto del video, per quanto bizzarro, è molto semplice: l’inarrestabile corsa di un’ auto con un orso alla guida e due passeggeri umani a bordo. I personaggi viaggiano attraverso un paesaggio costellato di architetture steam punk, eliche ed ingranaggi rotanti, cactus e altre varietà di piante grasse, una sorta di fantasioso deserto di rottami. L’interesse per il particolare è una delle caratteristiche dei disegni di Stroh: osservando attentamente il video si può ad esempio notare una davvero notevole quantità di diverse specie botaniche, tutte rese con tratti stilizzati ma immediatamente riconoscibili. Aloe arborescens, cactacee di ogni tipo, yucca, agavi e altre varietà che saprebbe riconoscere solo un botanico. Insomma, se Stroh invece che un artista visuale fosse stato un pittore molto probabilmente sarebbe avrebbe dipinto come un fiammingo.
Dal punto di vista del rapporto con la musica il video si sposa molto bene con il brano musicale. Entrambi hanno un andamento piano e al tempo stesso giocoso ed insieme si fondono in maniera equilibrata. Le immagini non sovrastano la musica, non vogliono raccontare, come spesso accade, un’ altra storia, diversa per toni e contenuti. In questo caso la componente visiva e sonora procedono di pari passo ed hanno, per così dire, il medesimo colore.
Birdmen Magazine nasce nel 2015 da un gruppo di studenti dell’Università di Pavia, spinti dalla volontà di indagare e raccontare il cinema, le serie e il teatro. Oggi è una rivista indipendente – testata giornalistica dal 2018 – con una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna.
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium, tra cui le nostre masterclass online: associati a Birdmen Magazine – APS, l’associazione della rivista. I soci 2022 riceveranno a casa anche il nostro nuovo numero cartaceo annuale.
[…] Starnoni ed Emanuela Novelli di La vita che volevi– Vincent; Jonathan Stroh (USA) di Never Fall – Night Cadet; Joe Hoster (Svizzera) Jeu de Scène; infine Remigiusz Biernacki (Polonia) di […]