
#PFF22 – Mr. H(oudini)
Per quest’edizione Birdmen è media-partner del Pentedattilo Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 19 al 22 Agosto. Qui le nostre recensioni in anteprima. Alcuni redattori di Birdmen comporranno la giuria della Sezione Thriller.
Il fortunato cortometraggio Mr. H – già vincitore del “Colosseo d’oro” ricevuto all’International Film Festival di Roma – è un lavoro del regista pugliese Giulio Neglia ed è presente sulla piattaforma Amazon Prime. I primi istanti della pellicola vengono occupati da un’insolita citazione a tutto schermo di Arthur Conan Doyle, padre dell’enigmatico Sherlock Holmes. Il riferimento, scritto in caratteri bianchi su sfondo nero, si distanzia dall’immaginario razionale e logico che spesso spontaneamente si tende ad attribuire alla mente del famoso detective. Esso recita, infatti: “I suoi muscoli sono come d’acciaio, e nessun colpo potrà mai piegarli”. Un misterioso avvertimento, questo, che ha come destinatario uno strenuo oppositore di premonizioni, scaramanzia e superstizione: l’escapologo Harry Houdini.
È proprio lui quel “mister H”, divenuto realmente amico dello scrittore inglese all’inizio degli anni Venti. I due si erano conosciuti durante una seduta spiritica e lì avevano discusso di pratiche magiche, trovandosi però in completo disaccordo circa la veridicità di esse: Houdini smascherava le presunte stregonerie, mentre Doyle le osannava. La stima reciproca dei due si incagliava proprio sullo spiritismo, che, grazie ai suoi affascinanti esponenti, i medium, rivaleggiava in popolarità con i magistrali spettacoli di Houdini.
Bastano dieci minuti a Neglia per sintetizzare visivamente questo piccolo mondo occulto, fatto di contraddizioni e misteri. Rimanendo fedele al sentimento claustrofobico che attanagliava il pubblico del grande illusionista, il corto si svolge dall’inizio alla fine all’interno di un camerino: con la tecnica dello zoom in sono sottolineati dettagli sinistri, come disegni di serpenti e titoli di giornale che decantano l’immortalità di Houdini, mentre con lo zoom out viene valorizzato l’eccellente lavoro scenografico dell’arredamento in stile Art déco. In questo spazio si addentrano tre giovani studenti, sedicenti ammiratori dell’escapologo, che portano in dono al “maestro” un dozzinale ritratto; da esso emerge con prepotenza un dettaglio inquietante: due occhi interamente neri come la pece, quelli di uno spiritato per l’appunto.

La camera indugia – forse un po’ troppo – su tutti questi indizi ed in particolar modo sull’espressione arcigna di uno degli studenti; quest’ultimo si scoprirà [spoiler fino a fine paragrafo] poi essere un boxeur vicino ad una setta spiritista che, sfidando gli indistruttibili “muscoli d’acciaio” di Houdini, gli scaglierà un pugno dritto all’appendice. Nella didascalia al termine del film si scopre che l’illusionista morirà nove giorni dopo a causa di una peritonite, proprio la notte che appartiene per eccellenza a morti e spiriti, il 31 ottobre.
La trasposizione cinematografica di Neglia, a cui senz’altro va riconosciuto il merito di aver fatto luce su un’interessante leggenda pressoché sconosciuta, propone una fotografia già di per sé raffinata e che spesso non avrebbe avuto bisogno di esplicitazioni narrative o di enfatizzazioni attoriali. L’effetto “fiato sospeso” viene presto stroncato, in quanto vengono subito rese palesi le intenzioni dell’aggressore di Houdini; nonostante ciò, la godibilità, l’ottima realizzazione tecnica e soprattutto l’originalità di Mr. H lo rendono senza dubbio uno dei prodotti più interessanti all’interno del circuito thriller del Pentedattilo Film Festival 2022.
Leggi tutti gli articoli dedicati a questa edizione del Pentedattilo Film Festival e alle edizioni precedenti!
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista