
La quinta stagione – La ferma inquadratura
La quinta stagione (2012), di Brosens e Woodworth.
«Dai Fred, canta». Il gallo immobile di fronte a un uomo anziano ha appena defecato. Il calore che emana è speculare a quello prodotto dalle parole dell’uomo, è condensa. L’imitazione del canto del gallo, tentativo ancora pacato e forse incuriosito di spingere la bestia a cantare, è accolta dall’attacco della colonna sonora di Michel Schöpping. Un campo lungo introduce la notazione temporale: inverno. Alice (Aurélia Poirier) lo attraversa per intero, e chiama Thomas (Django Shrevens) con un verso animale solo nel cambio inquadratura. La regia si movimenta, Alice corre e la macchina è inseguitrice. Ancora due inquadrature statiche, direi teatrali perché è l’attore che vi si muove all’interno, come nel cinema delle origini. Potremmo trovarci una dialettica primitivo-moderno. In realtà il film è tutta questa dialettica, e la ricorrenza altissima di queste inquadrature fisse che lasciano al proprio interno che l’uomo o l’animale si muovano, queste inquadrature sono la più intensa cifra autoriale del duo registico. È stato connotativo, non elementare vezzo estetico, piuttosto manque, cioè mancanza (con sottrazione) di significato al fine di produrre significato tramite la relazione tra significanti.
Clicca qui per continuare a leggere l’articolo.
L’articolo è stato pubblicato il 20 aprile 2018 sul sito http://inchiostro.unipv.it/
Dal 2015 Birdmen Magazine raccoglie le voci di cento giovani da tutta Italia: una rivista indipendente no profit – testata giornalistica registrata – votata al cinema, alle serie e al teatro (e a tutte le declinazioni dell’audiovisivo). Oltre alle edizioni cartacee annuali, cura progetti e collaborazioni con festival e istituzioni. Birdmen Magazine ha una redazione diffusa: le sedi principali sono a Pavia e Bologna
Aiutaci a sostenere il progetto e ottieni i contenuti Birdmen Premium. Associati a Birdmen Magazine – APS, l‘associazione della rivista